Uretere: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
m ortografia
Riga 14:
Medialmente gli ureteri si rapportano con la [[vena cava inferiore]] (quello di destra) e con l’[[aorta]] addominale (quello di sinistra). Lateralmente, sono in rapporto con il polo inferiore del rene e con il colon discendente (per quello di sinistra) ed ascendente (per quello di destra).
 
A livello dello stretto superiore del bacino, lateralmente all’[[articolazione sacro iliaca]], gli ureteri s’incrociano con i vasi iliaci, anteriormente rispetto a quest’ultimi. L’uretere destro, in particolare, s’incrocia con i vasi iliaci esterni mentre quello sinistro con i vasi iliaci comuni. Nella zona d’incrocio è situata la flessura marginale la quale topograficamente corrisponde all’incrocio della linea bisiliaca (che unisce le due spine iliache) con quella verticale passante per il tubercolo pubico. Questa zona, sulla parete addominale, corripondecorrisponde a quella ove è situato il [[punto ureterale medio]].
 
A livello della porzione pelvica l’uretere incrocia alcune formazioni: l’[[arteria ombelicale]], l'[[arteria otturatoria]], [[nervo otturatore]] e le [[arteria vescicale superiore|arterie vesciali superiori]]. Medialmente è in rapporto con il retto, nel maschio, e con l’[[ovaio]], nella femmina. Delimita inoltre posteriormente la [[fossa ovarica]].