Battaglia dell'Atlantico (1939-1945): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 122:
=== Alleati ===
{{vedi anche|Groenlandia durante la seconda guerra mondiale}}
[[File:USS Buchanan 1936.JPG|thumb|right|L'USS ''Buchanan'', uno dei [[cacciatorpediniere]] statunitensi ceduteceduti nel 1940 al Regno Unito che lo rinominò [[HMS Campbeltown (I42)|HMS ''Campbeltown'']] ]]
La ''Royal Navy'' disponeva essenzialmente di una flotta di superficie che era quella col maggiore tonnellaggio ed anche quella tecnicamente più avanzata dell'epoca. Nonostante ciò nei primi anni di guerra la forte presenza sottomarina tedesca in Atlantico mise in crisi la ''Royal Navy'' che era a corto di unità di scorta per i convogli. Il [[Regno Unito]] poté contare sull'appoggio statunitense, che in cambio di basi navali britanniche, ad esempio alle [[Bermuda]] e alle [[Azzorre]], cedette alla ''Royal Navy'' una cinquantina di obsoleti [[cacciatorpediniere]] della [[classe 4 pipes]], che seppure dovettero subire un pesante rimodernamento furono di grande utilità. In seguito grazie anche all'introduzione di nuovi strumenti come il sonar e il radar e al maggiore apporto delle marine Alleate, come quella canadese e quella statunitense, e alla decifrazione del codice [[Enigma (crittografia)|Enigma]] con cui gli U-Boote comunicavano, la situazione iniziò a volgere nettamente a sfavore della ''Kriegsmarine''.