Incuso: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m →Monetazione incusa: + image |
m fix link |
||
Riga 4:
Nella monetazione arcaica si usava un punzone di forma geometrica (quadrata) che spingeva il metallo nel conio di incudine. La moneta presentava quindi da una parte l'immagine e dall'altra un quadrato incuso.
== [[Monetazione incusa]] ==
[[Image:Eckhel 1.jpg|thumb|lRight| Sibari: Statere. * D/ Toro che guarda dietro, ΣΥ retrogrado in caratteri arcaici in esergo; * R/ idem in incuso. ]]
Si indica con questa espressione una particolare monetazione di alcune città dell'Italia meridionale. Queste monete presentavano al [[rovescio]], in incuso, una immagine stilizzata simile a quella del [[dritto]]. Il significato di questo tipo di coniazione non è chiarito. Le monete sono state battute tra il [[VI secolo AC|VI]] ed il [[V secolo AC]] per lo più da città della costa ionica o da colonie fondate da queste.
| |||