Gentile Bellini: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m robot Aggiungo: tr:Gentile Bellini |
m Longhi disambigua |
||
Riga 11:
Nel [[1460]] col padre e col fratello Giovanni esegue la pala per la cappella del Gattamelata al Santo di [[Padova]].
Del [[1464]] sono le Ante Marciane, dove risente dell'influenza del Mantegna, ma con grosse difficoltà nella resa degli scorci infatti i paesaggi sono secondo [[Roberto Longhi (storico dell'arte)|Roberto Longhi]] sono «come in una vecchia pittura cinese».
Nel [[1465]] realizza il Ritratto del Beato Giustiniani, la figura del beato, non viene costruita volumetricamente ma è risolta in un gioco di profilature lineari incise.
|