Pecorino toscano: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Bot55 (discussione | contributi)
Bot: + wikilink, fixes
Bot55 (discussione | contributi)
Bot: fix formattazione template e STD parametri (v. disc)
Riga 1:
{{DOP IGP|
|nome =Pecorino Toscano (DOP)
DOPnomeprodotto =
|immagine =
Pecorino Toscano (DOP) <!--indicare qui il nome completo del prodotto compresa la sigla DOP o IGP -->
|paese =Italia
|
|categoria =Formaggi
nomeimmagine =
|zona =
|
Regioni: Toscana, 11 comuni del Lazio, 2 comuni dell'Umbria <!--indicare la zona di produzione del prodotto -->
DOPpaese =
|riconoscimento =Reg. CE n.1263/96 ([[Gazzetta ufficiale dell'Unione europea|GUCE]] L. 163/96 del 02.07.1996) <!--indicare qui il regolamento CE di riconoscimento del prodotto -->
Italia <!--indicare qui il NOME del paese di origine -->
DOPsitoconsorzio|sitoconsorzio = http://www.pecorinotoscanodop.it Consorzio di tutela
|
DOPsettore =
Formaggi <!--indicare qui il settore di riferimento del prodotto -->
|
DOPzona =
Regioni: Toscana, 11 comuni del Lazio, 2 comuni dell'Umbria <!--indicare la zona di produzione del prodotto -->
|
DOPriconoscimento =
Reg. CE n.1263/96 ([[Gazzetta ufficiale dell'Unione europea|GUCE]] L. 163/96 del 02.07.1996) <!--indicare qui il regolamento CE di riconoscimento del prodotto -->
|
DOPsitoconsorzio = http://www.pecorinotoscanodop.it Consorzio di tutela
}}
<!-- fine della tabella prodotti DOP IGP -->
Il '''Pecorino Toscano''' (DOP) è un formaggio italiano a [[Denominazione di Origine Protetta]]. [[Plinio il Vecchio]], nella sua monumentale ''[[Naturalis historia]]'', accenna in alcuni passi alla produzione del Pecorino in Toscana. Un tempo chiamato ''Cacio Marzolino'' perché la sua produzione iniziava nel mese di [[marzo]] ed è con tale nome che lo troviamo menzionato in una memoria sul formaggio toscano scritta da Francesco Molinelli verso la fine del [[XVIII secolo|Settecento]].