Aliante: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
No2 (discussione | contributi) m →Traino aereo: Fix link |
|||
Riga 29:
[[Immagine:Traino_aliante.jpg|thumb|Aliante in decollo trainato da un aereo]]
====Traino aereo====
In questo caso l'aliante è trainato da un aereo tramite un cavo lungo dai 30 ai 60 [[metro|m]] (uno degli apparecchi più impiegati per questo scopo è il [[Robin DR400]], 4 posti e 180 [[cavallo_vapore|CV]]). Al raggiungimento della [[Altitudine|quota]] desiderata che può variare, soprattutto a seconda delle condizioni meteorologiche, tra i 400 e i 1000 [[metro|m]], l'aliante si sgancia dal cavo e comincia la lenta discesa in planata verso un [[aeroporto]] oppure alla ricerca delle [[correnti ascensionali]] per rimanere in volo. Durante il traino aereo è necessario che il pilota manovri l'aliante con particolare attenzione ad ogni movimento del trainatore, e che ne segua scrupolosamente l'[[inclinazione alare]] specialmente durante la [[Virata (volo)|virata]], e che si posizioni ad una certa altezza rispetto ad esso per non disturbarne l'assetto o entrare nella sua [[scia]]. Esistono delle specifiche procedure di emergenza che, in caso di rottura del cavo o necessità da parte del trainatore di interrompere il traino, prevedono differenti manovre da effettuarsi a seconda dell'[[altitudine|altezza]] dal suolo alla quale si trovasse l'aliante al momento dell'emergenza. Sia l'aliante che il trainatore sono dotati di un meccanismo di sgancio meccanico. Anche l'attività di traino richiede una specifica abilitazione da parte del pilota trainatore, data la particolarità di questa attività rispetto alle normali operazioni su aerei a motore.
Anche il pilota dell' aliante deve essere in possesso di abilitazione.
Durante la fase di traino, ovvero dal momento dell'allineamento su pista sino allo sgancio, il "complesso" dei due velivoli viene considerato ai fini del [[controllo_del_traffico_aereo|traffico aereo]] come un "unico velivolo" con comandante il pilota dell' aereo-traino.
|