Cisternino: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Immagine via Roma da WikiCommons |
→Lingue e dialetti: errore/svista di punteggiatura |
||
Riga 325:
===Lingue e dialetti===
{{vedi anche|Dialetti pugliesi}}
Comunemente chiamato Cistranese
Nonostante oggi rientri nel territorio della [[Provincia di Brindisi]], Cisternino mantiene i suoi legami con la [[Terra di Bari (territorio storico)|Terra di Bari]] alla quale era legata prima del [[1927]], anno di costituzione della nuova circoscrizione provinciale. Questi legami sono evidenti soprattutto nel dialetto e nella cultura, tipica del [[dialetto barese|sud-est barese]] e non di origini [[Salento|salentine]].
|