Villasmundo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Riga 15:
|longitudineSecondi = 33
|altitudine = 190
|superficie = 0,34
|abitanti = 4100
|anno = 2009
|cap = 96010
|prefisso = 0931
|nomeAbitanti = Villasmundesi - Villoti
|patrono = San Michele Arcangelo
|valFestivo =
}}
Riga 92:
Il Lago della Grotta di Villasmundo venne scoperto nell'ottobre 1979 dopo un lungo lavoro di scavo in quello che era allora ritenuto il punto estremo della cavità, il Salone Terminale. La scoperta suscità subito un grande interesse sia dal punto di vista idrogeologico, per le inconsuete dimensioni del bacino sotterraneo (400 m2 per oltre 50 m di profondità)sia dal punto di vista esplorativo, per la possibilità di individuare nelle pareti sommerse del lago una probabile prosecuzione della cavità stessa. Le notevoli difficoltà tecniche incontrate hanno permesso solo recentemente di completare l'esplorazione del lago, aprendo in tal modo la strada della formulazione di ipotesi verosimili sulle origini e stimolando gli speleosub a proseguire il lavoro di esplorazione nelle altre parti della cavità che oggi si sviluppano sotto il livello della falda acquifera.
Prima di esporre i risultati delle ricerche speleosubacquee effettuate nel Lago Terminale riteniamo utile aprire una breve parentesi per descrivere le attrezzature e le tecniche esplorative subacquee che sono state utilizzate all'interno della Grotta di Villasmundo. L "scuola" catanese speleosubacque,tra le poche in Italia e nel mondo, ha infatti prediletto fino alla fine degli anni 70,l utilizzazione in grotta dell'ARO,l'autorespiratore ad ossigeno puro. Questo respiratore riunisce in sè notevoli pregi e difetti non indifferenti che lo rendono in realtà assai pericoloso; da un lato, non essendo un'apparecchiatura "automatica", esso può essere utilizzato soltanto con estrema perizia, dopo un lungo periodo di allenamento e, si badi bene, soltanto fino alla profondità di 10-12 metri,ovvero in sifoni o specchi d'acqua poco profondi. Dall'altro lato questo respiratore unisce alla sua leggerezza ed al minimo ingombro anche una notevole autonomia operativa derivante dal suo particolare sistema di riciclaggio dell'ossigeno puro utilizzato. Inoltre, a differenza delle più moderne apparecchiature ad aria,esso infatti non produce bolle di gas esterne;bolle che, risalendo verso l'alto, producono inevitabilmente il distacco della fanghiglia depositatasi sulle pareti del sifone ed il conseguenziale intorbidamento dell'acqua. Oggi l'ARO non viene più adoperato né in mare né in grotta,esso non viene neanche più prodotto industrialmente dalla Cressi, la ditta che era un tempo specializzata nella sua costruzione. Così anche la "scuola" catanese,ha finito per utilizzare il più moderno ARA,l'autorespiratore ad aria,che nonostante il suo notevole peso ed ingombro, permette di immergersi ben oltre i ristretti limiti consentiti dal respiratore ad ossigeno e garantisce inoltre,quando vengono assemblati insieme due o più autorespiratori autonomi per formare una bibombola o un tribombola,un elevato margine di sicurezza.
 
==Istruzione==
All'interno di Villasmundo si trovano le Scuole di Pubblica Istruzione facenti parte del [http://www.scuolevillasmundo.it/home.htm 2° Istituto Comprensivo di [[Melilli<nowiki>]]</nowiki>] ([[SR]]): Scuola d'Infanzia Rosa Agazzi, Scuola Primaria Maria di San Giuliano, Scuola Primaria Francesco Mandolfo e la Scuola Secondaria di 1° Grado Giovanni Emanuele Rizzo.
 
==Sport==
A Villasmundo sono presenti palestre di Danza (A.S.D. Crazy Gym), Karate ([http://www.rembukanvillasmundo.it/ A.S.D. Rembukan Villasmundo])e Fitness. E' presente la Squadra di Calcio del paese, la [http://www.ssvillasmundo.altervista.org/ Squadra Sportiva Calcistica di Villasmundo].
 
==Bibliografia==