Villasmundo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Riga 29:
Le origini risalgono al 1701, quando Don Consalvo Asmundo Sessa dei Marchesi di San Giuliano ottenne la regia ''[[Licentia populandi]]'' per costruire un centro abitato. Don Consalvo, come si legge in una lapide, cominciò prima a costruire la chiesa, che fu ultimata nel 1710, poi costruì le case.
 
Nel 1715 il piccolo centro abitato di Villasmundo, su richiesta del fondatore Don Consalvo Asmundo, ebbe il riconoscimento giuridico dal Re delle Due Sicilie [[Ferdinando II]].
 
Le condizioni economiche degli abitanti, dediti all'agricoltura ed alla pastorizia in regime feudale, inizialmente dovettero essere discrete, come si evince dai dati demografici, che, tra il 1711 ed il 1720, fanno registrare 545 abitanti. Nel secolo successivo, probabilmente a causa dell'esosità dei tributi, si verificò una periodo di decadenza, tanto che il numero degli abitanti diminuì progressivamente attestandosi intorno alle 375 unità.
 
Al momento della sua fondazione Villasmundo fu affidato amministrativamente a [[Carlentini]]. Nel 1854 passò a [[Melilli]], successivamente ad [[Augusta]] per poi tornare a [[Melilli]].
 
La vicinanza alle aree industriali nella zona tra [[Augusta]], [[Priolo]] e [[Siracusa]], ha favorito lo sviluppo demografico della frazione.
 
==Chiesa==
Riga 51:
*1990 Centenario
 
Testo della [[lapide]] che è stata inaugurata nel corso delle celebrazioni del centenario:
<pre>''"Costruita nel 1711 con le prime case del paese fu eretta a parrocchia il 2-1-1890. Primo parroco fu Don Antonio Salafia
(1890-1953) nostro emerito concittadino. Nel solenne centenario, la cittadinanza ed i nipoti eressero, essendo parroco, Don
G.Giudice(29-9-1990)"''.</pre>
Attualmente la [[chiesa]] è retta da Padre Gaetano Giudice, conta numerosi gruppi ecclesiali.
Attività principali dell'anno sono: le catechesi di preparazione alla 1ª comunione, alla cresima, al Matrimonio, al battesimo dei figli; la catechesi agli adulti; la lectio divina, lettura ed approfondimento della Bibbia; triduo di preparazione alla festa di San Michele (29 settembre); preparazione alla Pasqua del Signore con incontri spirituali con sacerdoti di altri parti del mondo.
Il 04/11/2010 è stato un giorno memorabile per tutta la comunità parrocchiale e non di Villasmundo. Infatti in questo giorno è stato nominato Sacerdote Alfredo Andronico, ragazzo di Villasmundo. Dopo 124 anni dall'ordinazione di un altro Villoto, Padre Antonio Salafia, la comunità ha un prete compaesano.