Mark Knopfler: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Chitarre: didascalia
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: disambiguazione wikilink ambigui e modifiche minori
Riga 80:
Tuttavia, nel [[1978]] i quattro musicisti trovano un [[produttore discografico|produttore]] che pubblica il loro primo [[album discografico|album]], registrato nell'arco di soli dodici giorni nel [[febbraio]] di quell'anno ed intitolato semplicemente ''[[Dire Straits (album)|Dire Straits]]''; il lavoro, che raccoglie i migliori [[canzone (musica)|brani]] dei tempi della "gavetta", tra cui il formidabile [[singolo]] ''[[Sultans of Swing]]'', passa inizialmente inosservato nel [[Regno Unito]] ma ottiene un immediato successo in [[Olanda]], [[Germania]], [[Australia]] e [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]]. Il secondo [[album discografico|album]] della [[Gruppo musicale|band]] [[Regno Unito|britannica]], intitolato ''[[Communiqué]]'' e pubblicato nel [[1979]], ricalca gli stilemi dell'esordio e non ne replica il successo di vendite; tuttavia il lavoro, essendo particolarmente ricco di fraseggi e [[assolo (musica)|assoli]] [[chitarra|chitarristici]] di Mark Knopfler, è molto apprezzato dai fan e contribuisce a consolidare la fama del leader dei [[Dire Straits]]. Le frasi di [[chitarra]] sono originali e riconoscibili alla prima nota; lo stile di Knopfler colpisce il pubblico e molti colleghi musicisti. È il caso di [[Bob Dylan]], che stravede per Mark e lo vuole ad ogni costo al suo fianco come [[Chitarra solista|chitarrista solista]] negli [[album discografico|album]] ''[[Slow Train Coming]]'' e ''[[Infidels]]''.
 
Il [[1980]] è l'anno di ''[[Making Movies]]'', che consegue un ottimo riscontro commerciale anche in paesi che in precedenza sono solamente stati sfiorati dal successo dei [[Dire Straits]], come ad esempio l'[[Italia]] (dove risulta l'[[Long playing|LP]] più venduto dell'anno [[1981]]) e la [[Spagna]]. I [[canzone (musica)|brani]] ''[[Tunnel of Love (Dire Straits)|Tunnel of Love]]'', ''[[Romeo and Juliet]]'' e ''[[Skateaway]]'' diventano anche [[singolo|singoli]] di successo a livello mondiale. L'album segna una svolta nel percorso della band per molti aspetti: in primo luogo, è il primo lavoro ad essere co-prodotto dallo stesso Mark Knopfler, che peraltro mostra di essere ulteriormente maturato come ''[[cantautore|songwriter]]''; inoltre, durante le sessioni di registrazioni del disco, [[David Knopfler]] lascia la band per intraprendere una carriera solista.
 
In occasione del quarto [[album discografico|album]], intitolato ''[[Love over Gold]]'' ([[1982]]), fanno il loro ingresso nel gruppo il [[chitarrista]] [[Hal Lindes]] ed il [[tastierista]] [[Alan Clark]]; inoltre Mark Knopfler, nel frattempo trasferitosi a [[New York]], assume temporaneamente anche il ruolo di [[produttore discografico|produttore]] unico per contrastare le pressioni della [[casa discografica]], che auspicherebbe un'impostazione più commerciale per la band. I [[Dire Straits]], al contrario, danno alle stampe un lavoro sperimentale, composto da soli cinque brani prevalentemente strumentali, tra cui il capolavoro ''[[Telegraph Road]]'' e ''[[Private Investigations]]''.
Riga 279:
==Bibliografia==
* {{cita libro|cognome=Del Castello|nome=Andrea|titolo=Mark Knopfler. Il crogiolo dei generi culturali|anno=2005|editore=Move Editore|città=Lanciano|id={{noISBN}}.}}
* {{cita libro|cognome=Irwin|nome=Colin|titolo=Dire Straits|anno=1994|editore=Futura music|id=ISBN 181-579785797-584-7.|cid=irwin}}
* {{cita libro|cognome=Nannini|nome=Giulio|coautori=Mauro Ronconi|titolo=Le canzoni dei Dire Straits|anno=2003|editore=Editori Riuniti|città=Milano|id=ISBN 88-3595359-3195319-7.|cid=canzoni}}
* {{cita libro|cognome=Oldfield|nome=Michael|titolo=Dire Straits|anno=1984|editore=Quill Publishing|id=ISBN 060-8802688-51402514-5.|cid=oldfield}}
* {{cita libro|cognome=Passarella|nome=Giancarlo|titolo=Dire Straits – Solid Rock|anno=2000|editore=Music Makers|città=Bresso|id=ISBN 88-861286129-90202-5.}}
* {{cita libro|cognome=Passarella|nome=Giancarlo|titolo=Manuali rock: Dire Straits – Storie e interviste|anno=1994|editore=Arcana editrice|città=Roma|id=ISBN 9788879660426978-88-7966-042-6.}}
* Alessandra Ziliani, ''Dire Straits & rock-poesia'', Milano, Arti grafiche AGEL, 1982. {{noISBN}}.