Cucina calabrese: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 24:
* ''Pasta o' fùrnu'' (nella calabria catanzarese e cosentina) o ''Pasta 'ncasciàta'' (nel Reggino), rigatoni corti conditi con ragù di carne, polpettine e salumi, arricchiti da uova sode e caciocavallo o provola. Vengono incassati ('''ncasciàti'') tra due strati di melanzane fritte in una teglia, completando la cottura in forno e conditi con abbondante ragù.<ref>Carlo Baccellieri La buona cucina di Calabria, Edizioni Reghion, Reggio Calabria 1976</ref>
* ''Pasta ca' muddhìca'' (pasta con la mollica) piatto estremamente semplice e saporito costituito in genere da spaghetti conditi con alici e olio legati da una manciata di pane grattugiato ed abbrustolito.
* ''Pasta e patate ara tijeddra'' (pasta e patate al forno, piatto tipico di [[Cosenza]] cotto a crudo con tutti gli ingredienti: penne a candela, patate, sugo, parmigiano grattugiato, aglio, origano e sale)
* ''Pasta e facioli alla paisana'', (fagioli. patate, broccoli e pasta bollite insieme e poi condite con olio d'oliva al piatto)<ref>Carlo Baccellieri La buona cucina di Calabria, Edizioni Reghion, Reggio Calabria 1976</ref>
* [[Fileja]] o [[Fhilatierj]] (tipici della Calabria centrale) simile ai maccheroni è fatta in casa con il tipico ferretto calabrese a sezione quadrata (u' f'rzuh'). Si abbina ottimamente con la carne di capra.
|