Bahr al-Arab: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
Riga 48:
==Storia==
Durante la [[Seconda Guerra Civile Sudanese]], la zona del fiume
del [[Sudan]] e del [[Sudan Meridionale]]. Nei primi anni ottanta molte persone hanno sofferto di siccità e di
perdita del raccolto agricolo. Siccome molte persone, compresi quelli di etnia Baggara, dovettero
traslocare verso le zone più fertili del meridione, esse incominciarono a venire in conflitto con
quelli di etnia [[Dinca]]. Allora i Baggara,
di far breccia nelle linee nemiche dell'[[Esercito Sudanese di Liberazione Popolare]]
(le forze armate del [[Sudan Meridionale]],
"murahileen",<ref>{{cite book |last= Cohen |first= Roberta |title= The Forsaken People: Case Studies of the Internally Displaced |year= 1998 |publisher= Brookings Institution Press |isbn= 0815715137 |pages= 144}}; online at [http://books.google.com/books?id=hEAK9vLEcjYC Google Books]</ref>
hanno dato guerra all'[[Esercito Sudanese di Liberazione Popolare]] per gran parte degli anni ottanta. Verso la
|