Ludwig van Beethoven: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
m Annullate le modifiche di 93.65.132.162 (discussione), riportata alla versione precedente di Taueres |
||
Riga 1:
{{Avvisounicode}}
{{Nota disambigua|altri significati|[[
{{Vaglio|/2|arg=musica}}
{{quote|Dal tubare della colomba allo scrosciare della tempesta, dall'impiego sottile dei sagaci artifici al tremendo limite in cui la cultura si perde nel tumultuante caos della natura, egli ovunque è passato, tutto ha sentito. Chi verrà dopo di lui non continuerà, dovrà ricominciare, perché questo precursore ha condotto l'opera sua fino agli estremi confini dell'arte.|[[Franz Grillparzer]], orazione funebre, [[29 marzo]] [[1827]]}}
{{Bio
|Nome = Ludwig van
|Cognome =
|PreData = pronuncia [[lingua tedesca|tedesca]] {{IPA|[ˈluːtvɪç van ˈbeːthoːfn̩]}}<ref>{{cita libro | titolo=Duden Aussprachewörterbuch | edizione=6<sup>a</sup> edizione| anno=2006 | editore=Bibliographisches Institut & F.A. Brockhaus AG | città=Mannheim}}<small> La particella ''van'', di origine neerlandese e corrispondente al tedesco ''von'', si può pronunciare sia [van] che [fan].</small></ref><ref>In [[lingua italiana]] è utilizzata anche la pronuncia {{IPA|/ˈludvig vam beˈtɔven/}} (cfr {{cita libro|Luciano|Canepari|Dizionario Di Pronuncia Italiana|2010|Zanichelli|id=ISBN 978-88-08-10511-0}})</ref>
|Sesso = M
Riga 22:
}} Figura cruciale nella transizione tra il [[Classicismo (musica)|classicismo]] e la [[musica romantica]], fu l'ultimo rappresentante di rilievo del [[classicismo viennese]] ed è considerato uno dei più influenti compositori di tutti i tempi.
[[File:Beethoven Signature.svg|right|270px]]
Benché abbia avuto una vita segnata dalla [[sordità]]<ref>Il suo udito iniziò a peggiorare prima ancora d'aver compiuto i trent'anni e malgrado ciò egli continuò a comporre, condurre e suonare musica, anche dopo essere diventato completamente sordo.</ref>, Beethoven ha lasciato una produzione musicale fondamentale nella [[storia della musica]] per la sua forza espressiva, capace di evocare una gran mutevolezza di emozioni<ref>Barry Cooper, ''
Nel vasto catalogo di composizioni beethoveniano, i ruoli di maggior rilievo e importanza sono occupati dalla sua produzione [[musica da camera|cameristica]], dalle [[Pianoforte|opere per pianoforte]] e dalla sua [[Sinfonia|produzione sinfonica]]; quest'ultima è forse ancora oggi il simbolo principale della sua universale popolarità.
|