Visco: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 38:
Il rinvenimento di anfore e ceramiche indica l'origine [[Storia romana|romana]] del paese. Nel [[Medioevo]] fu possesso del [[Patriarcato di Aquileia|patriarca di Aquileia]] e fece parte della gastaldia di [[Aiello del Friuli|Aiello]]. Nel [[1526]] il paese passò all'Austria, venendo aggregato alla contea di [[Gorizia]]. Fino al [[1918]] il paese era un importante posto di confine tra l'[[Impero Asburgico]], nel quale si trovava, e il [[Regno d'Italia]], a cui apparteneva il confinante comune di [[Palmanova]].
In seguito all'avanzata italiana durante la [[prima guerra mondiale]] venne fondato nel [[1915]] vicino al paese, nel Borgo Piave, un ospedale militare da campo, divenuto in seguito un campo profughi. Nel [[Seconda guerra mondiale|secondo conflitto mondiale]] venne usato come deposito dalla [[Wehrmacht]] e infine divenne tristemente noto come [[Lista dei campi per l'internamento civile nell'Italia Fascista|campo di concentramento]] per civili [[jugoslavi]] dal gennaio al settembre [[1943]]. Il numero massimo di prigionieri fu di 3.272: la maggioranza era formata da sloveni, bosniaci e montenegrini dalle [[Bocche di Cattaro]]. Dal dopoguerra l'area è stata adibita a caserma "[[Discussioni_utente:Biciofacchetti|Sbaiz]]", sede del [[Discussioni_utente:Biciofacchetti|Battaglione logistico]] della [[Brigata di cavalleria "Pozzuolo del Friuli"]], fu chiusa
== Monumenti e luoghi d'interesse ==
| |||