Wikipedia:Bar/Discussioni/Di nuovo sulla D eufonica...: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
mNessun oggetto della modifica |
||
Riga 38:
::::::Detto questo, io mi prendo una pausa (se non debbo rispondere in questa sede) e saluto tutti i valenti ragazzi con cui ho "lavorato", è stata una esperienza divertente ed unica. Buon lavoro a tutti, [[Utente:F l a n k e r|F l a n k e r]] ([[Discussioni utente:F l a n k e r|msg]]) 20:38, 30 gen 2011 (CET)
A me la prof di Lettere al liceo mi segnava errore la D tra due vocali diverse. La regola era chiara e non si transigeva, anche la motivazione è chiara: la D ha una funzione specifica (quella di evitare la cacofonica lettura di due lettere uguali anche difficili da distinguere) che in presenza di due vocali diverse decade. Anche la Crusca è concorde, perciò non vedo perché si senta il bisogno di utilizzare questa D a sproposito. Soprattutto iniziate a sentire che quella D tra due vocali diverse suona male: "e allora" suona molto meglio di "ed allora". --[[Utente:Jotar|Jotar]] ([[Discussioni utente:Jotar|msg]]) 13:44, 31 gen 2011 (CET)
:La D eufonica tra due vocali di timbro diverso è sconsigliabile, ma comunque non è un errore grammaticale. [[Utente:PersOnLine|'''Pers''']]'''''On'''''[[Discussioni_utente:PersOnLine|''Line'']] <small>19:58, 31 gen 2011 (CEST)</small>
|