Congregazione della missione: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
amplio
Riga 34:
L'[[Abito religioso|abito]] originario dei preti della Missione fu molto simile a quello del clero secolare: veste talare nera chiusa in fondo e con 14 bottoni, colletto in tela bianca rivoltato all'esterno, fascia nera ai lombi e zucchetto.<ref>L. Mezzadri, in ''La sostanza dell'effimero...'' (op.cit.), p. 527.</ref>
 
La congregazione è diffusa nei cinque continenti: è presente in [[Africa]] (dov'è organizzata in 4 province e 2 viceprovince), nelle [[Americhe]] (19 province e 1 viceprovincia), in [[Asia]] (6 province), in [[Europa]] (18 province, 1 viceprovinceviceprovincia e 1 regione) e in [[Oceania]] (1 provincia).<ref>{{cita web|url=http://www.famvin.org/wiki/Provinces_of_the_Congregation_of_the_Mission|titolo=Provinces of the Congregation of the Mission|accesso=15 gennaio 2011}}</ref>
 
La Congregazione è retta da un superiore generale eletto con mandato esennale dall'assemblea generale (o capitolo) che è composta dai superiori provinciali (o visitatori) e da deputati eletti dai membri delle province; nel governo della congregazione il superiore generale è coadiuvato da un vicario generale, quattro assistenti, un segretario, un economo generale e un procuratore;<ref name="dip3"/> la sede [[moderatore supremo|generalizia]], dal [[1963]], è in via dei Capasso a [[Roma]].<ref name="ap"/>