Discussione:Alghero: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 50:
Tale paragrafo è stato modificato. La descrizione dello stemma dal punto di vista araldico mi sembra non di facile lettura, ma se è quella ufficiale (altri diranno) va bene. Ho comunque tolto la frase ''in quanto Alghero venne riconosciuta nel tempo contessa di.......'' perchè non è finita. Quando qualcuno conosce il finale si senta libero di rimetterla. --[[Utente:AmonSûl|Amon]][[Discussioni utente:AmonSûl|(☎<small> telefono-casa...</small>)]] 13:50, 4 mag 2007 (CEST)
Tale paragrafo anche è stato modificato perchè la bandiera catalano-aragonese ha le sue origini nel Casal de Barcelona, essendo pertanto catalana e dopo è utilizzata in tutta la Corona d'Aragona. Fonti bibliografiche, tra altri: "Bolós, Jordi: Catalunya Medieval. Ed. Pòrtic 8enciclopedia catalana). Barcelona: 2000." e "Biblioteca Bàsica d'Història de Catalunya: vol. I e II. Ed. Barcanova. Barcelona, 1991". Le prime mostre della bandiera ci sono nelle tombe della contessa Ermessenda (1057) e dei conte Ramon Berenguer II (1082) e quindi prima che l'unione con il regno D'Aragona.
== Quartieri - Pietraia ==
| |||