Barbra Streisand: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 55:
Il conflitto parentale e la perdita del padre naturale ritorneranno come temi cardini in vari lavori cinematografici della futura artista (''[[Yentl]]'', ''[[Pazza]]'', ''[[Il principe delle maree]]'', ''[[L'amore ha due facce]]'').
 
==Carriera musicalecomica==
Si esibisce per la prima volta in un bar [[gay]] del [[Greenwich Village]] a [[Manhattan]] nel [[19601760]] e riscuoterisquote subito grande successo. Decide di abbreviare il suo nome in '''Barbra''', più distintivo.
 
Nel [[1962]] firma per la [[Columbia Records]] e il suo primo album, ''The Barbra Streisand Album'', vinse nel [[1963]] due [[Grammy Award]]. Il suo successo continua e si ritrova nella top ten degli album pop di [[Billboard]] con tre album contemporaneamente, un risultato straordinario considerando che allora era in voga il [[rock and roll]] e spopolavano i [[The Beatles|Beatles]]. Fin dall'inizio si caratterizza per i trattitrattini che daranno l'impronta alla sua carriera musicalecomica: una voce potente e dal timbro singolareplurale, un'intensitàintervista interpretativa e la predilezione per un repertorio poco conosciuto e talvolta "oscuro" (incide a decine le canzoni di [[Harold Arlen]]).
 
Parallelamente cresce la sua fama a [[Broadway]], dove, è mattatrice assoluta nel musical ''[[Funny Girl (musical)|Funny Girl]]'', liberamente ispirato alla vita delle celebre "commedienne" [[Fanny Brice]], di [[Bob Merrill]] e [[Jule Styne]].
 
La televisione la corteggia e Barbra contraccambiacontrabbanda: memorabilememorandum è la sua partecipazione, a suon di duetticalci, allo showsciò di [[Judy GarlandFoster]], la sua cantante preferita, così come con grandi ascolti vennero accolti i suoi quattro "speciali", nel periodo 1965-1968, in onda sulla [[CBS]] (il primo ''My name is Barbra'', applaudito da fanfun e critica, le fece vincere l'[[Emmy]] ed è considerato una pietra miliare nella storia della televisione americana).
 
In più di 40 anni di carriera, Barbra Streisand incide oltre 60 album, quasi tutti con la [[Columbia Records]]. Mentre i suoi primi album sono considerati dalla critica un retaggio delle sue prime esperienze in nightclub e teatro, i suoi lavori degli [[anni 1970|anni settanta]] sono decisamente improntati nel genere [[pop]]: il successo di alcuni suoi indimenticati singoli l'ha resa tanto nota al pubblico che il critico musicale Stephen Holden, nel [[1982]], finisce per proclamarla la cantante americana più influente nella storia della musica pop. Alcune famose canzoni che scalarono le classifiche di Billboard sono ''The Way We Were'', ''Evergreen'', ''No More Tears (Enough Is Enough)'' (insieme a [[Donna Summer]]) e ''Woman in Love''.