Attuario: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
WikitanvirBot (discussione | contributi)
m r2.7.1) (Bot: Modifico: es:Actuaría
Nessun oggetto della modifica
Riga 3:
La professione dell'attuario è un'attività indispensabile per le compagnie di assicurazioni.
 
In ogni tipo di [[assicurazione]] infatti è indispensabile calcolare la possibilitàprobabilità che accada l'evento contro cui ci si assicura. L'attuario è colui che si occupa di calcolare la possibilitàprobabilità che si verifichi il fenomeno in questione (ad es. per un'assicurazione danni sugli incidenti stradali l'attuario calcola la possibilitàprobabilità che l'incidente accada).
 
Sostanzialmente quindi, l'attività principale dell'attuario è quella di effettuare una valutazione dei rischi in ambito assicurativo affinché la compagnia non si trovi a pagare più di quanto riceva.
 
Per lo svolgimento della professione di attuario è necessario il superamento dell'esame di abilitazione, consistente in due prove scritte, di cui due pratiche e due orali.<br />
Per l'ammissione all'esame di Stato di attuario è richiesto il possesso della laurea in discipline statistiche o finanziarie.<br />
In particolare, per accedere alla sezione A dell'albo è indispensabile il possesso della laurea specialisticamagistrale in una tra le classi LM-16 (Finanza), LM-82 (Scienze Statistiche), LM-83 (Scienze Statistiche Attuariali e Finanziarie) (o classi 19/S, 90/S, 91/S, 92/S per lauree precedenti l'anno scolasticoaccademico 2008/2009).<br />
La sezione B richiede obbligatoriamente il possesso di un titolo di laurea triennale appartenente alla classe L-41 (Scienze Statistiche) (classe 37 per laurea precedente l'anno scolasticoaccademico 2008/2009), ed esonera dalla prima prova scritta per l'iscrizione nella sezione A.<br />