Utente:Vinci71/Monastero Nuova Gerusalemme: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Vinci71 (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Vinci71 (discussione | contributi)
mNessun oggetto della modifica
Riga 1:
Il '''Monastero Nuova Gerusalemme''', noto anche come '''Monastero della Resurrezione''' ({{russo|''Новоиерусали́мский монасты́рь'' o ''Воскресенский Новоиерусалимский''}}) è un monastero maschile, situato nella città di [[Istra]], nell'[[oblast' di Mosca]], in [[Russia]].
 
Il Monastero Nuova Gerusalemme fu fondato nel [[1656]] dal patriarca [[NikonNikon_(patriarca)|Nikon]], come residenza patriarcale nei pressi di [[Mosca]]. Il monastero prese il nome dalla Nuova Gerusalemme. Il luogo venne scelto per la sua somiglianza con la [[Terra Santa]]. Il fiume Istra rappresenta il [[fiume Giordano]], e gli edifici rappresentano lo "spazio sacro" o i luoghi santi di [[Gerusalemme]]. Nella sua epoca, il patriarca Nikon portò diversi monaci di origine non russa per popolare il monastero, in quanto era concepito per rappresentare l'ortodossia multinazionale della [[Gerusalemme Celeste]]. L'insieme architettonico del monastero comprende la Cattedrale della Resurrezione (1656-[[1685]]), identica all'omonima cattedrale di Gerusalemme, la dimora del patriarca Nikon ([[1658]]), il muro di pietra con le torri ([[1690]]-[[1694]]), la Chiesa della Santissima Trinità ([[1686]]-[[1698]]) ed altri edifici, tutti decorati con maioliche e stucchi. Gli architetti che presero parte alla progettazione del complesso furono P.I. Zaborskij, Y. Bukhvostov, Bartolomeo Rastrelli, Matvei Kazakov, Karl Blank ed altri. Nel XVII secolo, il monastero Nuova Gerusalemme possedeva una grande biblioteca, organizzata da Nikon, con manoscritti provenienti da altri monasteri. All'epoca della secolarizzazione del [[1764]], il monastero possedeva già almeno 13000 contadini.
 
Nel 1918 il monastero Nuova Gerusalemme venne chiuso. Nel [[1920]] venne aperto, nei locali del monastero un museo della storia e dell'arte, e nel 1935 il museo di studi regionali dell'oblast' di Mosca. Nel [[1941]]l'esercito tedesco saccheggiò il monastero. Prima della ritirata, i tedeschi fecero saltare in aria il grande campanile, le torri vennero demolite, le arcate della cattedrale crollarono, seppellendo la famosa iconostasi, insieme ad altri oggetti di valore. Nel [[1959]] il museo venne riaperto al pubblico, anche se il campanile non venne mai ricostruito, mentre l'interno della cattedrale è ancora spoglio. Il monastero Nuova Gerusalemme ha ripreso la sua funzione di monastero maschile solo negli anni 90.