Ansaldo 210/22 Mod. 1935: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: Sostituisco tmp obsoleto |
|||
Riga 35:
Sebbene questi studi fossero già stati sviluppati nel [[1919]]<ref>N. Pignato e F. Cappellano, art. cit. pag 5</ref> solo nel biennio [[1928]]-[[1929|29]] furono emesse le specifiche per la progettazione esecutiva di queste nuove artiglierie, che avrebbero portato al cannone [[Ansaldo 149/40 Mod. 1935|149/40 mod 35]] ed all'obice da 210/22. Per l'obice le richieste erano di poter usare l'arma tanto come obice quanto come [[mortaio]] (cioè con un angolo di alzo superiore a 45°), di avere una gittata massima di almeno 15 km, affusto a piattaforma e coda e arma scomponibile in carichi non superiori a 8000 kg per il trasporto.
Fra i progetti presentati fu selezionato quella della DSSTAM (Direzione Superiore del Servizio Tecnico Armi e Munizioni) e la costruzione dei prototipi fu affidata all'[[Ansaldo]] (Stabilimento artiglierie di Genova) . Contemporaneamente la [[OTO Melara|OTO]] aveva costruito di sua iniziativa un obice da 210/21 con caratteristiche simili a quelle dell'obice Ansaldo, ma che non soddisfece pienamente la commissione esaminatrice, che, tuttavia, raccomandò di affidare la costruzione dell'arma anche alla OTO. L'obice Ansaldo fu
==Le caratteristiche==
|