Silvestro Lega: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di 79.24.34.156 (discussione), riportata alla versione precedente di 93.63.18.61
correzione di errore ortografico
Riga 19:
 
== Biografia ==
Nasce a Modigliana ([[Forlì]]) da Antonio, proprietario terriero e dalla sua seconda moglie, l'ex domestica Giacoma Mancini, terzo di diciotto figli. Dal [[1838]] studia nel collegio degli [[Scolopi]] di Modigliana e, avendo mostrato una buona propensione al disegno, nel [[1843]] si trasferisce a Firenze per iscriversi all’[[Accademiaall’Accademia di Belle Arti (Firenze) dove segue dei corsi.
Tra il [[1845]] e il [[1846]] frequenta soltanto la scuola accademica di nudo, studiando privatamente nella scuola dove insegnavano alcuni pittori
Nel [[1848]] è volontario nella guerra contro l’[[Austria]], insieme ad altri allievi dello studio e al fratello Carlo. Rientrato a Firenze alla fine del [[1849]], non soddisfatto dell’insegnamento ptivato col quale, dice,facevamo dei progressi, nel [[1850]] passa nello studio di [[Antonio Ciseri]] che lo incoraggia a dipingere il suo primo quadro, l’''Incredulità di san Tommaso'', 1850, ora conservato nella Pinacoteca Comunale di Modigliana.