Gottfried Reiche: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: disambiguazione wikilink ambigui |
m typo |
||
Riga 28:
Reiche si trasferì a Lipsia nel [[1688]]; nel [[1694]] ottenne dalla municipalità della città sassone un aumento di stipendio purché non si trasferisse in altre città, nel [[1700]] divenne ''Kunstgeiger'', nel [[1706]] ''Stadtpfeifer'' e nel [[1719]] Primo ''Stadtpfeifer''.
Lo ''Stadtpfeifer'' (musicista comunale) era un pubblico ufficiale con mansioni di maestro delle cerimonie: era quindi tenuto a suonare in tutte le cerimonie ufficiali e alle feste civili e religiose e doveva essere quindi un eccellente musicista e strumentista, in grado dunque di comporre e capace di suonare sia gli strumenti a fiato ([[tromba]], [[trombone]], [[cornetto (strumento musicale)|cornetto]], [[piffero]], corno, ecc.) che gli strumenti ad arco ([[violino]]).
Il suo strumento di elezione rimase comunque la tromba, e Reiche fu un trombettista di grandissima levatura ed abilità: tale conclusione appare inevitabile se si analizzano le pagine scritte per lui da Bach stesso.
Riga 78:
{{Portale|musica classica}}
[[Categoria:Compositori classici
[[Categoria:Trombettisti classici
[[ca:Gottfried Reiche]]
|