Business process modeling: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Gac (discussione | contributi) +Wikificare |
||
Riga 1:
{{W|economia|febbraio 2011}}
Manager ed analisti tendono a migliorare l'efficienza e l'efficacia dei processi, ovvero a ridurre i costi e ad accrescere la qualità intesa come soddisfazione del cliente.<br>
In questo campo, il '''Business Process Modeling''' (BPM) è l'attività di rappresentazione dei [[processo aziendale|processi aziendali]] nelle due ottiche:
Line 8 ⟶ 9:
I linguaggi possono essere uno strumento di rappresentazione dei processi e supporto decisionale ai manager, ed un potente tool di "programmazione". In questo caso, mentre il processo viene "pensato" e disegnato per via grafica, il tool genera parti del codice necessario all'automazione di processi esistenti (nell'ambito del [[Workflow]] e del Work Force Automation) o all'esecuzione del nuovo processo. Fra questi linguaggi, ricordiamo il [[BPMN|Business Process Modeling Notation]] (BPMN), [[BPEL|Business Process for Execution Language]] (BPEL), [[Unified Modeling Language]] (UML).
== Altri progetti ==
|