Computer to plate: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 11:
Il ''workflow'' e' un potente flusso di lavoro in piu' dei casi modulare, aperto e flessibile, sviluppato per ogni tipo di azienda grafica. Alcune sue funzioni sono : Il ''trapping'' (gestione delle sovrabbondanze), l'''imposition'', il ''colour managment'' (gestione profili colore), per citarne solo alcune, oltre che controllo automatico del file e certificazione pdf, gestione dell'inchiostrazione, gestione delle retinature, fino ad arrivare alla gestione della commessa vera e propria seguendo l'intero processo di produzione con il monitoraggio delle diverse fasi di lavoro.
I CTP oltre che in campo tipolitografico, hanno avuto la loro applicazione, nonostante i costi esosi, nel campo della stampa flessografica. La stampa flessografica, anche se necessaria e indispensabile (basti pensare agli 'shopper', i familiari sacchetti di 'plastica' di ogni supermercato in cui riponiamo la spesa
Non e' esagerato, ed e' il parere di molti tecnici, affermare che la qualita' di stampa derivante, puo' competere in molte lavori con la definizione e la 'brillantezza' della stampa rotocalco.I
|