Abraham Sharp: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Luckas-bot (discussione | contributi)
Gvnnbot (discussione | contributi)
Dimensione immagine e fix minori using AWB
Riga 3:
|Nome = Abraham
|Cognome = Sharp
|PostCognome =
|PostCognomeVirgola =
|ForzaOrdinamento =
|PreData =
|Sesso = M
|LuogoNascita = Horton Hall
|LuogoNascitaLink = Bradford
|LuogoNascitaAlt =
|GiornoMeseNascita = 1º giugno
|AnnoNascita = 1653
|NoteNascita =
|LuogoMorte =
|LuogoMorteLink =
|LuogoMorteAlt =
|GiornoMeseMorte = 18 luglio
|AnnoMorte = 1742
|NoteMorte =
|PreAttività =
|Attività = matematico
|Epoca =
|Epoca2 =
|Attività2 = astronomo
|Attività3 =
|AttivitàAltre =
|Nazionalità = inglese
|NazionalitàNaturalizzato =
|PostNazionalità =
|Categorie =
|FineIncipit =
|Immagine = Sharp Abraham.jpg
|Didascalia =
|DimImmagine = 190
|Premio1 =
|Specialità1 =
|AnnoPremio1 =
|Premio2 =
|Specialità2 =
|AnnoPremio2 =
|Premio3 =
|Specialità3 =
|AnnoPremio3 =
|Premio4 =
|Specialità4 =
|AnnoPremio4 =
}}
 
Riga 57 ⟶ 28:
==Contributi matematici==
 
Nel [[1699]] Sharp calcolò [[pi greco]] con 71 cifre decimali, un record per allora <ref> Nel 1910 [[Ludolph van Ceulen|Van Ceulen]] aveva calcolato 35 decimali pi greco. Nel 1706 [[John Machin|Machin]] ne calcolerà 100. </ref>. Per il calcolo usò la formula
 
:<math>\pi = 2 \sqrt{3}\left(1-{1\over 3\cdot3^1}+{1\over5\cdot 3^2}-{1\over7\cdot 3^3}+\cdots\right)</math>
 
detta a volte '''serie di Sharp''', ma in realtà dovuta al matematico indiano [[Madhava di Sangamagrama|Madhava]]