Alasdair MacIntyre: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Biografia: aggiunto virgolette
m Alasdair MacIntyre: corretto link
Riga 26:
 
Tra la molteplicità delle dottrine secolari che emersero, solo il [[marxismo]] salvò lo scopo del cristianesimo medievale, ovvero quello di conservare la ricerca del senso di una vita umana vista non solo come identità sociale e appartenenza ad un gruppo, ma anche come superamento dei propri limiti in una tensione ideale verso la perfezione. Scrive MacIntyre: «''Only one secular doctrine retains the scope of traditional religion in offering an interpretation of human existence by means of which men may situate themselves in the world and direct their actions to ends that trascend those offered by their immediate situation: Marxism''».
Non solo quindi il marxismo conserva alcuni aspetti della tradizione cristiana, ma anche la religione può essere considerata, così come fa Marx, l'espressione di determinate strutture sociali e di particolari concezioni politiche. MacIntyre analizza come Hegel, nonché la [[Idealismo tedesco#Sinistra e destra Hegeliana|destra]] e la [[sinistra hegeliana]], trascendendo i limiti dell'Illuminismo ed introducendo per la prima volta alcuni dei temi salienti del marxismo, trasportarono la discussione della religione sul piano filosofico.
Il passaggio dalla filosofia alla pratica è attuato da [[Karl Marx|Marx]]. Egli dimostra che il fallimento della teoria politica hegeliana e della pratica politica prussiana è avvenuto per non aver tenuto conto che «"politics is a human activity and that the ultimate reality is that of man"».