Liberace: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Esperanto |
minifix |
||
Riga 34:
}}
==Biografia==▼
Fra gli [[anni 1950|anni cinquanta]] e gli [[anni 1970|anni settanta]] è stato l'artista con il più alto ''cachet'' al mondo<ref>Barker, 2009, p. 367.</ref>. Musiche da lui eseguite al [[pianoforte]] sono state utilizzate in [[colonna sonora|colonne sonore]] di molti [[film]].
Riga 40 ⟶ 41:
Una delle sue canzoni più conosciute è il [[natale|brano natalizio]] ''[[Here Comes Santa Claus (Right Down Santa Claus Lane)|Here Comes Santa Claus]]''.
▲==Biografia==
===Origini===
[[File:LiberaceChristmasCostume.jpg|thumb
Nato nel sobborgo di West Allis, artista [[LGBT]] (ma rifiutando l'''[[outing]]'' nel [[1957]] denunciò il ''[[Daily Mirror]]'' per aver insinuato che fosse [[gay]]), Liberace è ricordato per i suoi atteggiamenti stravaganti, gli abiti vistosi, le auto colore dell'oro. Aveva studiato al [[conservatorio|conservatorio musicale]] del [[ Wisconsin]]. Ha usato in carriera diversi alias, fra cui: Walter Busterkeys, Walter Liberace, Lee Liberace, Liberace Chefroach, The Glitter Man, Mr Showmanship.
Era chiamato semplicemente Lee dagli amici, mentre in famiglia lo chiamavano Walter.<ref>Barker, 2009, p. 12.</ref> Nacque da madre [[polonia|polacca]], Frances Zuchowska (31 agosto 1892 – 1 novembre 1980), e padre [[italia]]no emigrato da [[Formia]], Salvatore "Sam" Liberace (9 dicembre 1885 – 1 aprile 1977).<ref name=ancestry>{{citation |url=http://www.wargs.com/other/liberace.html |title=Ancestry of Liberace}}</ref> Aveva un [[gemelli (biologia)|gemello]] che però morì alla nascita. Lui nacque, secondo un detto popolare, "con la camicia", ovvero con la [[placenta]] avvolta attorno al corpo, un segno di buon augurio secondo molte culture.<ref>Pyron, 2000, p. 1.</ref>
===Figlio di un musicista===
[[file:Liberace.jpg|thumb|
Anche suo padre era un musicista. Suonava il [[corno (strumento musicale)|corno francese]] in bande musicali. Talvolta accompagnava i film del [[cinema muto]]. Di mestiere, tuttavia, continuò a fare l'[[operaio]] o l'[[artigiano]]. Se il padre era favorevole a che Liberace si avvicinasse alla musica, la madre considerò sempre questa passione come un lusso che la famiglia stentava a concedersi.<ref name=pyron12>Pyron, 2000, p. 12.</ref> Liberace stesso in tempi successivi ricordò come fosse intenzione del padre lasciare al mondo una famiglia di musicisti che potesse far progredire l'arte musicale.<ref name=pyron17>Pyron, 2000, p. 17.</ref>
===Ultima esibizione e morte===
[[File:Liberace grave.JPG|thumb|
L'ultima esibizione ''[[concerto (evento musicale)|live]]'' di Liberace si ebbe al [[Radio City Music Hall]] di [[New York City]] il [[2 novembre]] [[1986]] mentre la sua ultima apparizione in [[televisione]] risale al giorno di [[Natale]] dello stesso anno quando fu ospite del [[talk-show]] ''[[Oprah Winfrey Show]]''.
Riga 61 ⟶ 63:
==Filmografia==
{{...}}
▲Liberace è citato anche nella canzone Mr. Sandman del 1954 interpretata da vari artisti (ricordiamo The Chordettes e The Puppini Sisters)
==Note==
| |||