Assedio di Melfi: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 51:
 
===Celebrazione dello ''Spirito Santo'' a Melfi===
La celebrazione della [[Pentecoste]], localmente denominata ''Spirito Santo'', è occasione in città anche per la rievocazione della tragedia del 1528, ancora viva nella memoria collettiva melfitana.
Infatti alla processione propriamente religiosa per la Pentecoste, si affianca una grande rievocazione dell’evento con un corteo in costumi dell’epoca e con la rappresentazione degli eventi cruciali di quei tristi giorni (assalto alle mura, espugnazione del castello e così via).
Il corteo storico è aperto da due paggi recanti le pergamene dell’imperatore Carlo V, che ricordano il conferimento a Melfi del titolo di “fedelissima”.