Lingua italiana: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 21:
{{quote|... del bel paese là dove 'l sì suona|[[Dante Alighieri]], ''[[Inferno (Divina Commedia)|Inferno]]'', canto XXXIII, v. 80}}
 
L<nowiki>'</nowiki>'''italiano''' ({{Link audio|it-italiano.ogg|ascolta}}) è una [[lingua (idioma)|lingua]] [[lingue romanze|romanza]], diretta erede del [[Lingua latina|Latino]], basata sul Fiorentino letterario usato nel Trecento, appartenente al gruppo italico della famiglia delle [[lingue indoeuropee]]. L'Italiano è parlato principalmente dal popolo degli [[Italiani|Italiani (popolo)]].
 
L'italiano modello<ref>Si indica con questo termine la lingua "ideale", caratterizzata dall'uso della grammatica e dei [[Tempo (linguistica)|tempi verbali]] classici, in maniera omogenea e senza variazioni regionali, provinciali, o sociali della pronuncia. Recentemente questo italiano è stato spesso definito ''standard''.</ref> convive anche in Italia con un gran numero di [[idioma|idiomi]] neo-romanzi e ha [[Varianti regionali della lingua italiana|diverse varianti regionali]], per via dell'influenza che su di esso esercitano le [[Lingue parlate in Italia|lingue regionali]]. L'italiano è [[lingua ufficiale]] dell'[[Italia]], di [[San Marino]], della [[Svizzera]] (insieme al [[lingua tedesca|tedesco]], al [[lingua francese|francese]] e al [[lingua romancia|romancio]]), della [[Città del Vaticano]] (insieme al [[lingua latina|latino]]) e del [[Sovrano Militare Ordine di Malta]]. È seconda lingua ufficiale, dopo il [[lingua croata|croato]], nella [[Regione Istriana]] ([[Croazia]]) e, dopo lo [[lingua slovena|sloveno]], nelle città di [[Pirano]], [[Isola d'Istria]] e [[Capodistria]] in [[Slovenia]].<br />