Heishansaurus pachycephalus: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Riga 1:
{{Tassobox
Lo heishansauro (Heishansaurus pachycephalus) è un dinosauro erbivoro, forse appartenente ai pachicefalosauri, o dinosauri dal cranio a cupola. I suoi resti fossili sono stati ritrovati in Cina, in terreni del Cretaceo superiore (Campaniano, circa 75 milioni di anni fa).
|colore= pink
|nome= ''Heishansaurus''
|statocons= fossile
<!-- CLASSIFICAZIONE -->
|dominio=
|regno= [[Animalia]]
|sottoregno=
|superphylum=
|phylum= [[Chordata]]
|subphylum=
|infraphylum=
|microphylum=
|nanophylum=
|superclasse=
|classe= [[Reptilia]]
|sottoclasse=
|infraclasse=
|superordine= [[Dinosauria]]
|ordine= [[Ornithischia]]
|nanordine= [[Cerapoda]]
|sottordine= [[Marginocephalia]]
|infraordine= [[Pachycephalosauria]]
|superfamiglia=
|famiglia=
|sottofamiglia=
|tribù=
|sottotribù=
|genere='''Heishansaurus'''
|sottogenere=
|specie='''H. pachycephalus'''
|suddivisione=
|suddivisione_testo=
 
}}
Lo '''heishansauro''' ('''''Heishansaurus pachycephalus''''') è un [[dinosauro]] erbivoro, forse appartenente ai [[pachicefalosauri]], o dinosauri dal cranio a cupola. I suoi resti fossili sono stati ritrovati in [[Cina]], in terreni del [[Cretaceo]] superiore ([[Campaniano]], circa 75 milioni di anni fa).
==Classificazione==
Questo dinosauro è stato descritto per la prima volta da Bohlin nel [[1953]], sulla base di resti molto incompleti comprendenti frammenti cranici e postcranici, in aggiunta a due placche dermiche; lo stesso Bohlin non riuscì a classificarlo con certezza a causa della frammentarietà dei resti, e attualmente questo dinosauro è considerato un nomen dubium di incerta collocazione sistematica: potrebbe essere un anchilosauro o un pachicefalosauro.
 
Il nome ''Heishansaurus'' deriva dalla Montagna Nera ([[Heishan]]), nella regione del [[Gansu]] in Cina.
==Bibliografia==
* Bohlin, B., 1953, Fossil Reptiles from Mongolia and Kansu: Reports from the Scientific expedition to the North-Western Provinces of China under Leadership of Dr. Sven Hedin. The Sino-Swedish Expedition Publication n. 37, p. 9-113.