Spagna romana: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m r2.7.1) (Bot: Aggiungo: uk:Римська Іспанія |
|||
Riga 18:
Nel [[197 a.C.]], dopo la conquista, vennero create due province, la Spagna citeriore (''Hispania Citerior'') e la Spagna ulteriore (''Hispania Ulterior''), con capitali, rispettivamente, [[Tarragona]] e [[Cordova]].
La '''Spagna citeriore''' e la '''Spagna ulteriore''' furono due [[Provincia romana|province romane]] di epoca [[Repubblica romana|repubblicana]] in cui vennero suddivisi i territori conquistati dai Romani ai [[Cartaginesi]] nella penisola iberica ('''''[[Hispania]]''''') durante la [[seconda guerra punica]]. Erano separate da una linea di demarcazione che dalla città di ''Carthago Nova'' ([[Cartagena (Spagna)|Cartagena]]), o dalle sue immediate vicinanze, attraverso la ''meseta'', raggiungeva i [[Pirenei]] occidentali. Era dunque una frontiera che si discostava alquanto da quella precedentemente delimitata dal fiume [[Ebro]], che aveva costituito il limite all'espansione cartaginese in Spagna, fissato con il trattato del [[228 a.C.]]
La Spagna citeriore aveva come capitale ''[[Carthago Nova]]'' (attuale [[Cartagena (Spagna)|Cartagena]]), sostituita nel corso del [[I secolo a.C.]], sotto [[Gaio Giulio Cesare]] o [[Ottaviano Augusto]], da ''Tarraco'' (l'attuale [[Tarragona]]) ed era costituita da un territorio comprendente buona parte del Levante centrale ispanico e la totalità di quello settentrionale incentrati sulla [[Colonie nell'antichità|colonia]] [[Focea|focese]] di ''Emporion'' ([[Ampurias]]) e sulla città di ''Tarraco'' ([[Tarragona]]), fondata da [[Publio Cornelio Scipione]] su un precedente centro indigeno.
La Spagna ulteriore aveva, invece, come capitale ''Hispalis'' ([[Siviglia]]), sostituita nell'ultimo periodo da ''Corduba'' ([[Cordova]]) ed occupava inizialmente il bacino inferiore del fiume [[Guadalquivir]], con la città alleata (''civitas foederata'') di ''Gades'' ([[Cadice]]) e la [[colonia romana]] di [[Italica]], fondata sempre da Scipione. Il territorio era stato interessato dalla penetrazione [[Fenici|fenicia]] e [[Cartaginesi|punica]].
|