Barbra Streisand: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichetta: Sequenze di caratteri ripetuti da parte di un nuovo utente o IP
Etichetta: Sequenze di caratteri ripetuti da parte di un nuovo utente o IP
Riga 55:
BARBARA STREISAND... UHUHUHUHUHUHUHUHUHUHUHU :D
 
BARBARA STREISAND... UHUHUHUHUHUHUHUHUHUHUHU :D
==Carriera cinematografica==
[[File:Hello, Dolly!3 crop.jpg|right|thumb|Barbra Streisand in ''[[Hello, Dolly!|Hello, Dolly!]]'' ([[1969]])]]
 
Parallelamente alla carriera di cantante, viene quella di attrice: Barbra Streisand recitò in numerosi film, debuttando con grande fortuna nella versione cinematografica del musical ''[[Funny Girl]]'' ([[1968]]), per il quale fu insignita dell'[[Oscar alla migliore attrice]] (condiviso con [[Katharine Hepburn]]); alternando commedie (''[[Il gufo e la gattina]]'', ''[[Ma papà ti manda sola?]]'' con [[Ryan O'Neal]]), film drammatici (''[[Voglio la libertà]]'') e musicali (''[[Hello, Dolly!]]''), conquistò una seconda candidatura all'Oscar nel [[1974]] per il dramma ''[[Come eravamo]]'' di [[Sydney Pollack]], con [[Robert Redford]], e fu consacrata dal botteghino quale l'attrice di maggior successo commerciale degli anni Settanta.
Chiuso un ciclo con il film ''[[Funny Lady]]'', che fu costretta ad interpretare per un vincolo contrattuale impostole da [[Ray Stark]], Barbra decise di prendere in mano le redini del proprio destino ad Hollywood, rivestendo il ruolo di produttrice dei suoi film. D'ora in poi, da vera ''dea ex machina'' non reciterà più (con sole 2 eccezioni) in pellicole delle quali non avrà il controllo completo, il che comporterà una drastica diminuzione delle sue apparizioni sul grande schermo, a fronte di realizzazioni quasi tutte particolarmente personali ed intense; si noti come l'evoluzione di carriera di Barbra sia molto simile a quella dei colleghi (e amici) [[Warren Beatty]] e [[Robert Redford]].
[[File:Barbra Streisand.jpg|thumb|left|La Streisand durante la cerimonia degli Emmy del [[1995]]]]
Il primo progetto del nuovo corso fu il dramma musicale ''[[È nata una stella (film 1976)|È nata una stella]]'' del [[1976]], remake del capolavoro del [[1954]] con [[Judy Garland]], che si rivelò un enorme successo commerciale: la composizione della canzone ''Evergreen'' le fece conquistare un secondo Oscar, divenendo la prima donna a vincere l'[[Oscar per la migliore canzone]], nonché la prima attrice a conquistare una seconda statuetta "competitiva" al di fuori delle categorie recitative.
 
Dopo aver riformato con [[Ryan O'Neal]] un'accoppiata vincente, dal punto di vista degli incassi, nella commedia sgangherata sul mondo della boxe ''[[Ma che sei tutta matta?]]'' (1979), giunse il tempo di realizzare il sogno di passare dietro la macchina da presa. Con i film ''[[Yentl]]'' ([[1983]]) e ''[[Il principe delle maree]]'' ([[1991]]), Barbra Streisand si ritrova contemporaneamente attrice, produttrice e regista: due film apprezzati dalla critica, tant'è che entrambi ricevono numerose nomination all'Oscar: il secondo, in particolare, era candidato all'[[Oscar al miglior film]], [[Oscar al miglior attore|al miglior attore protagonista]], [[Oscar alla migliore attrice non protagonista|alla migliore attrice non protagonista]], [[Oscar alla migliore sceneggiatura non originale|alla miglior sceneggiatura non originale]], [[Oscar alla migliore fotografia|alla miglior fotografia]], [[Oscar per la migliore scenografia|alla miglior scenografia]] e [[Oscar alla migliore colonna sonora|alla miglior colonna sonora]], ma non ne vinse nessuno. Per entrambi i film fu coinvolta, caso più unico che raro, in infuocate polemiche per la mancata candidatura all'Oscar quale miglior regista; in modo particolare, nel 1984 si sollevò una feroce critica nei confronti della giuria, la quale fu accusata di aver volontariamente escluso la Streisand da ogni premio per il suo presunto comportamento compromettente. Lo stesso [[Steven Spielberg]] definì ''Yentl'' un capolavoro.
 
Dopo una terza (e ultima) regia nel film ''[[L'amore ha due facce]]'' (1996), la sua prima commedia dopo oltre 15 anni, è apparsa in un ruolo stravagante e ironico come moglie di [[Dustin Hoffman]] in ''[[Mi presenti i tuoi?]]'', film di larghissimo successo commerciale, campione d'incassi del [[2004]], al fianco di [[Robert De Niro]] e [[Ben Stiller]]. Nel [[2010]] partecipa al terzo capitolo della saga Mi presenti... intitolato [[Vi presento i nostri]] interpretando come nello scorso film la madre del protagonista che ha uno show televisivo improntato sul sesso.
 
==Premi==