Discussione:Impero tedesco: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Riga 42:
Aggiungo che il nome corrente usato fra il 1870 ed il 1918 era, ovviamente, Germania.<br>
[[Utente:Lele giannoni|Lele giannoni]] ([[Discussioni utente:Lele giannoni|msg]]) 19:09, 3 ott 2010 (CEST)
 
== Fusione con la voce [[Impero tedesco dopo il 1870]] ==
Così come da avviso ho provveduto ad inserire in questa voce le notizie utili di [[Impero tedesco dopo il 1870]] (divenuta semplice reindirizzamento). Qui ho anche effettuato una riduzione su diverse notizie di Italia e Giappone dell'800 a sostegno di (discutibili) parallelismi con l'Impero tedesco. Riporto qui di seguito integralmente la parte ridotta nella voce:
 
"L'evoluzione dell'autoritario Impero Tedesco è in qualche modo in linea con gli sviluppi paralleli di Italia e [[Giappone]]. Similarmente a Bismarck, il [[Camillo Benso Conte di Cavour|Conte Camillo Benso di Cavour]], in Italia, usò la guerra e la [[diplomazia]] per raggiungere i suoi obiettivi: si alleò con la [[Francia]] prima di attaccare l'Austria, assicurandosi l'unificazione nazionale ad eccezione delle [[Tre Venezie]] e dello [[Stato Pontificio]], nel [[1861]]. Negli interessi del [[Regno di Sardegna]], Cavour, ostile al nazionalismo più rivoluzionario dei liberali repubblicani come [[Giuseppe Garibaldi]] e [[Giuseppe Mazzini]], cercò l' [[unità d'Italia]] attraverso linee più conservatrici. Anche il Giappone avrebbe seguito il corso della modernizzazione conservatrice, dalla caduta dello [[Shogunato Tokugawa]] e della [[Restaurazione Meiji]] fino al [[1918]], così come l'Italia di Cavour. Infatti, il Giappone istituì una [[commissione]] nel [[1882]], per studiare le varie strutture di governo del mondo, e rimase particolarmente impressionato dalla Germania di Bismarck, emanando una costituzione nel [[1889]] che formò una direzione con poteri analoghi a quelli del cancellierato di Bismarck, con un gabinetto che rispondeva unicamente all'Imperatore."
 
--[[Utente:Xerse|Xerse]] ([[Discussioni utente:Xerse|msg]]) 11:33, 6 feb 2011 (CET)
Ritorna alla pagina "Impero tedesco".