BARBRA STREISAND.
{{Nota disambigua|il singolo dei [[Duck Sauce]]|[[Barbra Streisand (singolo)]]}}
UHUHUHUHUHUH
{{Artista musicale
|nome= Barbra Joan Streisand
|nazione= Stati Uniti
|genere= Pop
|genere2= Musical
|genere3= Power ballad
|anno inizio attività= 1962
|anno fine attività= in attività
|note periodo attività=
|tipo artista= Cantante
|immagine= Barbara-streisand07.jpg
|dimensione immagine= 200
|didascalia= Barbra Streisand
|url= [http://www.barbrastreisand.com barbrastreisand.com]
|numero totale album pubblicati= 63
|numero album studio= 57
|numero album live= 3
|numero raccolte= 3
|Premio1= Oscar
|Specialità1= alla miglior attrice
|AnnoPremio1= 1969
|Premio2= Oscar
|Specialità2= alla migliore canzone
|AnnoPremio2= 1977
}}
{{Bio
|Nome= Barbra
|Cognome= Streisand
|PostCognomeVirgola= nome d'arte di '''Barbara Joan Streisand'''
|Sesso= F
|LuogoNascita= New York
|GiornoMeseNascita= 24 aprile
|AnnoNascita= 1942
|LuogoMorte=
|GiornoMeseMorte=
|AnnoMorte=
|Attività= cantante
|Attività2= attrice
|Attività3= compositrice
|AttivitàAltre= e [[regista]] nonché [[Produttore cinematografico|produttrice cinematografica]]
|Nazionalità= statunitense
|Premio1= Oscar
|Specialità1= alla miglior attrice
|AnnoPremio1= 1969
|Premio2= Oscar
|Specialità2= alla migliore canzone
|AnnoPremio2= 1977
}}
È l'artista femminile ad aver venduto il maggior numero di dischi negli Stati Uniti, con 71 milioni di copie all'attivo solo in questo mercato.<ref name="RIAA">Cfr. [http://www.riaa.com/goldandplatinumdata.php?table=tblTopArt ''Top Artists''], «[[Recording Industry Association of America]]», 18 aprile 2006</ref> In carriera ha collezionato un premio per ciascuna delle quattro categorie più importanti: due [[Academy Award|premi Oscar]] (cinema), nove [[Grammy Award]] (musica), sei [[Emmy Award]] (televisione) e un [[Tony Award]] (teatro).
==Biografia==
Nasce a [[Brooklyn]], [[New York]], quartiere dove abita per tutta la sua infanzia e adolescenza. Suo padre, professore di lettere e filosofia in un liceo, morì quando aveva appena quindici mesi e il rapporto con il padre adottivo, dal quale la madre ebbe sua sorella, Roslyn Kind, fu molto tormentato.
Il conflitto parentale e la perdita del padre naturale ritorneranno come temi cardini in vari lavori cinematografici della futura artista (''[[Yentl]]'', ''[[Pazza]]'', ''[[Il principe delle maree]]'', ''[[L'amore ha due facce]]'').
==Carriera musicale==
Si esibisce per la prima volta in un bar [[gay]] del [[Greenwich Village]] a [[Manhattan]] nel [[1960]] e riscuote subito grande successo. Decide di abbreviare il suo nome in '''Barbra''', più distintivo.
Nel [[1962]] firma per la [[Columbia Records]] e il suo primo album, ''The Barbra Streisand Album'', vinse nel [[1963]] due [[Grammy Award]]. Il suo successo continua e si ritrova nella top ten degli album pop di [[Billboard]] con tre album contemporaneamente, un risultato straordinario considerando che allora era in voga il [[rock and roll]] e spopolavano i [[The Beatles|Beatles]]. Fin dall'inizio si caratterizza per i tratti che daranno l'impronta alla sua carriera musicale: una voce potente e dal timbro singolare, un'intensità interpretativa e la predilezione per un repertorio poco conosciuto e talvolta "oscuro" (incide a decine le canzoni di [[Harold Arlen]]).
Parallelamente cresce la sua fama a [[Broadway]], dove, è mattatrice assoluta nel musical ''[[Funny Girl (musical)|Funny Girl]]'', liberamente ispirato alla vita delle celebre "commedienne" [[Fanny Brice]], di [[Bob Merrill]] e [[Jule Styne]].
La televisione la corteggia e Barbra contraccambia: memorabile è la sua partecipazione, a suon di duetti, allo show di [[Judy Garland]], la sua cantante preferita, così come con grandi ascolti vennero accolti i suoi quattro "speciali", nel periodo 1965-1968, in onda sulla [[CBS]] (il primo ''My name is Barbra'', applaudito da fan e critica, le fece vincere l'[[Emmy]] ed è considerato una pietra miliare nella storia della televisione americana).
In più di 40 anni di carriera, Barbra Streisand incide oltre 60 album, quasi tutti con la [[Columbia Records]]. Mentre i suoi primi album sono considerati dalla critica un retaggio delle sue prime esperienze in nightclub e teatro, i suoi lavori degli [[anni 1970|anni settanta]] sono decisamente improntati nel genere [[pop]]: il successo di alcuni suoi indimenticati singoli l'ha resa tanto nota al pubblico che il critico musicale Stephen Holden, nel [[1982]], finisce per proclamarla la cantante americana più influente nella storia della musica pop. Alcune famose canzoni che scalarono le classifiche di Billboard sono ''The Way We Were'', ''Evergreen'', ''No More Tears (Enough Is Enough)'' (insieme a [[Donna Summer]]) e ''Woman in Love''.
Nel [[1985]] ritorna alle sue radici e pubblica ''The Broadway Album'', inaspettato successo che mantenne la prima posizione per tre settimane e le valse 3 [[disco di platino|dischi di platino]]. Nei primi [[anni 1990|anni novanta]] la sua fama va leggermente scemando, ma la sua carriera musicale riprende il volo con un grande evento mediatico ''The Concert'', in occasione del Capodanno 1994, con il quale torna a cantare in pubblico dopo oltre due decenni di assenza dai palcoscenici.
Nel [[1995]] riceve il [[Grammy award]] per la carriera e l'album "Higher Ground" (1997) segna uno strepitoso ed inaspettato successo commerciale, con oltre 6 milioni di copie vendute nel mondo. Saluta il nuovo millennio con un concerto di fine anno, "Timeless", a cui segue un tour negli Stati Uniti e in Australia. Il suo disco "Guilty Pleasures" risale al [[2005]], che fu premiato con il disco di platino, è l'ideale seguito del capolavoro "Guilty" (1980) con Barry Gibb.
Al [[2007]], le vendite dei suoi album la rendono la cantante di maggior successo negli Stati Uniti, ma questo record rischia di essere presto sorpassato da [[Madonna (cantante)|Madonna]] (che già detiene il record mondiale) <ref>http://absolutemadonna.com/?p=6593</ref>.
Nel [[2009]] Barbra pubblica "Love Is The Answer", un album interamente prodotto da Diana Krall che debutta alla numero uno della classifica americana. Grazie a questo risultato la Streisand è l'unica artista ad avere almeno un album numero uno per 5 decenni consecutivi, infatti ha pubblicato album numeri uno rispettivamente negli anni Sessanta, Settanta, Ottanta, Novanta e Duemila. La settimana successiva l'album raggiunge la prima posizione anche nelle classifiche di vendita del Regno Unito.
==Carriera cinematografica==
[[File:Hello, Dolly!3 crop.jpg|right|thumb|Barbra Streisand in ''[[Hello, Dolly!|Hello, Dolly!]]'' ([[1969]])]]
Parallelamente alla carriera di cantante, viene quella di attrice: Barbra Streisand recitò in numerosi film, debuttando con grande fortuna nella versione cinematografica del musical ''[[Funny Girl]]'' ([[1968]]), per il quale fu insignita dell'[[Oscar alla migliore attrice]] (condiviso con [[Katharine Hepburn]]); alternando commedie (''[[Il gufo e la gattina]]'', ''[[Ma papà ti manda sola?]]'' con [[Ryan O'Neal]]), film drammatici (''[[Voglio la libertà]]'') e musicali (''[[Hello, Dolly!]]''), conquistò una seconda candidatura all'Oscar nel [[1974]] per il dramma ''[[Come eravamo]]'' di [[Sydney Pollack]], con [[Robert Redford]], e fu consacrata dal botteghino quale l'attrice di maggior successo commerciale degli anni Settanta.
Chiuso un ciclo con il film ''[[Funny Lady]]'', che fu costretta ad interpretare per un vincolo contrattuale impostole da [[Ray Stark]], Barbra decise di prendere in mano le redini del proprio destino ad Hollywood, rivestendo il ruolo di produttrice dei suoi film. D'ora in poi, da vera ''dea ex machina'' non reciterà più (con sole 2 eccezioni) in pellicole delle quali non avrà il controllo completo, il che comporterà una drastica diminuzione delle sue apparizioni sul grande schermo, a fronte di realizzazioni quasi tutte particolarmente personali ed intense; si noti come l'evoluzione di carriera di Barbra sia molto simile a quella dei colleghi (e amici) [[Warren Beatty]] e [[Robert Redford]].
[[File:Barbra Streisand.jpg|thumb|left|La Streisand durante la cerimonia degli Emmy del [[1995]]]]
Il primo progetto del nuovo corso fu il dramma musicale ''[[È nata una stella (film 1976)|È nata una stella]]'' del [[1976]], remake del capolavoro del [[1954]] con [[Judy Garland]], che si rivelò un enorme successo commerciale: la composizione della canzone ''Evergreen'' le fece conquistare un secondo Oscar, divenendo la prima donna a vincere l'[[Oscar per la migliore canzone]], nonché la prima attrice a conquistare una seconda statuetta "competitiva" al di fuori delle categorie recitative.
Dopo aver riformato con [[Ryan O'Neal]] un'accoppiata vincente, dal punto di vista degli incassi, nella commedia sgangherata sul mondo della boxe ''[[Ma che sei tutta matta?]]'' (1979), giunse il tempo di realizzare il sogno di passare dietro la macchina da presa. Con i film ''[[Yentl]]'' ([[1983]]) e ''[[Il principe delle maree]]'' ([[1991]]), Barbra Streisand si ritrova contemporaneamente attrice, produttrice e regista: due film apprezzati dalla critica, tant'è che entrambi ricevono numerose nomination all'Oscar: il secondo, in particolare, era candidato all'[[Oscar al miglior film]], [[Oscar al miglior attore|al miglior attore protagonista]], [[Oscar alla migliore attrice non protagonista|alla migliore attrice non protagonista]], [[Oscar alla migliore sceneggiatura non originale|alla miglior sceneggiatura non originale]], [[Oscar alla migliore fotografia|alla miglior fotografia]], [[Oscar per la migliore scenografia|alla miglior scenografia]] e [[Oscar alla migliore colonna sonora|alla miglior colonna sonora]], ma non ne vinse nessuno. Per entrambi i film fu coinvolta, caso più unico che raro, in infuocate polemiche per la mancata candidatura all'Oscar quale miglior regista; in modo particolare, nel 1984 si sollevò una feroce critica nei confronti della giuria, la quale fu accusata di aver volontariamente escluso la Streisand da ogni premio per il suo presunto comportamento compromettente. Lo stesso [[Steven Spielberg]] definì ''Yentl'' un capolavoro.
Dopo una terza (e ultima) regia nel film ''[[L'amore ha due facce]]'' (1996), la sua prima commedia dopo oltre 15 anni, è apparsa in un ruolo stravagante e ironico come moglie di [[Dustin Hoffman]] in ''[[Mi presenti i tuoi?]]'', film di larghissimo successo commerciale, campione d'incassi del [[2004]], al fianco di [[Robert De Niro]] e [[Ben Stiller]]. Nel [[2010]] partecipa al terzo capitolo della saga Mi presenti... intitolato [[Vi presento i nostri]] interpretando come nello scorso film la madre del protagonista che ha uno show televisivo improntato sul sesso.
==Premi==
La carriera di Barbra Streisand è costellata di premi e riconoscimenti: oltre ai due [[Premio Oscar|Oscar]], seguono sei [[Emmy Award]], undici [[Golden Globe]], dieci [[Grammy Award]], un [[Tony Award]], due Cable Ace award, l'American Film Institute's Lifetime Achievement Award, due [[David di Donatello (premio)|David di Donatello]] (come migliore attrice straniera), 30 album divenuti [[disco di platino]] nei soli Stati Uniti, più una lunga serie di altre onorificenze minori. Conta una stella nella [[Hollywood Walk of Fame]], al 6925 di Hollywood Boulevard.
Nel giugno 2007, durante il suo tour europeo, è stata insignita a Parigi della [[Legion d'Onore]] dal neo-presidente della Repubblica francese [[Nicolas Sarkozy]] (che esclamò: "Sei l'americana che amiamo!"), mentre a Berlino, alla presenza del sindaco [[Klaus Wowereit]], le è stato concesso l'onore di firmare direttamente alla [[Waldbühne]] (lo stadio "Palco nella foresta" dove ha tenuto un concerto) il prestigioso "Libro degli Ospiti", per la prima volta nella storia portato al di fuori del Municipio.
Si qualifica dunque come l'unica donna dello spettacolo al mondo a poter vantare un palmares così ricco.
==Vita pubblica e privata==
Rinomato è il suo impegno politico, principale fonte di polemiche da parte dei suoi detrattori, che la contraddistingue come un'importante sostenitrice del [[Partito Democratico (Stati Uniti)|Partito Democratico]] statunitense.<ref>{{cita web|http://www.newsmeat.com/celebrity_political_donations/Barbra_Streisand.php|NEWSMEAT - Barbra Streisand's Federal Campaign Contribution Report|accesso=22-08-2007|lingua=en}}</ref>
Sul versante personale, ha sempre mantenuto un profilo tranquillo e rilassato, senza mai scadere nella mondanità eccessiva o nel gossip ricercato. È stata sposata con l'attore [[Elliott Gould]], conosciuto nel 1962 nella rivista di Broadway ''I Can Get It For You Wholesale'', da cui ebbe nel 1967 un figlio, Jason.
Nel corso della seconda metà degli anni '70, è stata legata a [[Jon Peters]].
È sposata dal 1998 con l'attore [[James Brolin]] e vive a [[Malibu]], in California.
Ha avuto una relazione con l'attore [[Omar Sharif]], con cui ha girato ''[[Funny Girl]]'' e ''[[Funny Lady]]''.
* Nota per il suo naso che contribuisce ad un profilo "importante", rifuggì fin dagli esordi all'idea di ritoccarlo chirurgicamente.
* Amante dell'arte e dell'antiquariato, spende gran parte del suo tempo libero nella progettazione, costruzione/ampliamento nonché arredamento delle sue case.
* Ha sempre rivendicato con fierezza le sue origini di [[Brooklyn]], definendo in più occasioni [[New York]] la sua città natale ("hometown").
* Fin da adolescente, ha in [[Anna Magnani]] una delle sue attrici preferite; ha espresso ammirazione per l'arte di [[Eleonora Duse]] e per le interpretazioni cinematografiche di [[Mariangela Melato]] e [[Monica Vitti]].
* Sempre dall'adolescenza, è fan di [[Billie Holiday]], prediletta tra tutte le cantanti dell'epoca d'oro ('30-'50) del jazz.
* Predilige l'ascolto di musica classica sinfonica ([[Gustav Mahler]]) e uno dei suoi album preferiti è ''Arie di Puccini'' di [[Maria Callas]].
* Ha inciso un album di musica classica, ''[[Classical Barbra]]'', essenzialmente liederistico, verso il quale [[Leonard Bernstein]] ebbe parole di sincero apprezzamento. Vi canta in modo libero e rilassato, senza un'impostazione ''lirica'' della voce (che è comunque di suo dominio, come testimoniato nello speciale televisivo ''The Belle of Fourteenth Street'').
* Ha una spiccata e aperta preferenza per incidere i suoi album cantando in studio dal vivo con un'orchestra, poiché non ama né le interpolazioni vocali né le registrazioni vocali "a parte".
* Sostiene da sempre di non ascoltare i suoi album, di non cantare in privato e nemmeno di esercitare la sua voce.
==Discografia==
{{C|Vari wikilink sono copia/incollati da en.wiki, quindi sono fuori standard qui su it.wiki.|album musicali|gennaio 2011}}
La discografia di Barbra Streisand è particolarmente corposa e rientra nei crismi di alta frequenza d'incisione tipica degli interpreti nati artisticamente ''entro'' gli anni '60 (si pensi a [[Mina Mazzini|Mina]], [[Frank Sinatra]], [[Elvis Presley]] e le grandi signore del jazz, quali [[Ella Fitzgerald]] e [[Sarah Vaughan]]).
Tra i suoi album si distinguono 6 "live", 6 raccolte, 2 "soundtrack" degli spettacoli di Broadway, nonché 12 colonne sonore dei suoi film (ma non canta in 2 di questi album).
Ha avuto album primi in classifica (#1) negli anni '60, '70, '80, '90 e nella "top ten" di [[Billboard]] in tutti e cinque i decenni di attività (1962-2007).
===Album===
{| class="wikitable"
|+ Album LP o CD pubblicati da Barbra Streisand
|-
!Anno!!Album!!Certificazione [[RIAA]]!!Classifica USA!!Classifica UK!!Note
|-
|[[1962]]||''[[I Can Get It For You Wholesale]]'' ''Original Broadway Cast Recording''||||||
|-
|[[1962]]||''[[Pins and Needles]]'': ''25th Anniversary Edition of the Musical Revue''||||||||
|-
|[[1963]]||''[[The Barbra Streisand Album]]''||Disco d'oro||#8||||
|-
|[[1963]]||''[[The Second Barbra Streisand Album]]''||Disco d'oro||#2||||
|-
|[[1964]]||''[[The Third Album]]''||Disco d'oro||#5||||
|-
|[[1964]]||''[[Funny Girl]]'': ''Original Broadway Cast Recording''||Disco d'oro||#2||#19||
|-
|[[1964]]||''[[People (album Barbra Streisand)|People]]''||Disco di platino||#1||
|-
|[[1965]]||''[[My Name Is Barbra]]''||Disco d'oro||||
|-
|[[1965]]||''[[My Name Is Barbra, Two...]]''||Disco di platino||||#6||
|-
|[[1966]]||''[[Color Me Barbra]]''||Disco d'oro||||
|-
|[[1966]]||''[[Je m'appelle Barbra]]''||Disco d'oro||||
|-
|[[1967]]||''[[Simply Streisand]]''||Disco d'oro||||
|-
|[[1967]]||''[[A Christmas Album (Barbra Streisand)|A Christmas Album]]''||5x Disco di platino||||
|-
|[[1968]]||''[[Funny Girl]]'' ''Colonna sonora''||Disco di platino||||#11||
|-
|[[1968]]||''[[A Happening in Central Park]]''||Disco d'oro||||||"live"
|-
|[[1969]]||''[[What About Today?]]''||||||
|-
|[[1969]]||''[[Hello, Dolly!]]'' ''Colonna sonora''||||||
|-
|[[1970]]||''[[On a Clear Day You Can See Forever]]'' ''Colonna sonora''||||||
|-
|[[1970]]||''[[Barbra Streisand's Greatest Hits|Greatest Hits]]''||2x Disco di platino||||||raccolta
|-
|[[1971]]||''[[Stoney End]]''||Disco di platino||||#28||
|-
|[[1971]]||''[[Barbra Joan Streisand]]''||Disco d'oro||||||
|-
|[[1972]]||''[[Live Concert at the Forum]]''||Disco di platino||||||"live"
|-
|[[1973]]||''[[Barbra Streisand...and Other Musical Instruments]]''||||||||
|-
|[[1974]]||''[[The Way We Were (album)|The Way We Were]]'' ''Colonna sonora''||Disco d'oro||#20||||
|-
|[[1974]]||''[[The Way We Were (album)|The Way We Were]]''||2x Disco di platino||#1||||
|-
|[[1974]]||''[[ButterFly]]''||Disco d'oro||#13||||
|-
|[[1975]]||''[[Funny Lady]]'' ''Colonna sonora''||Disco d'oro||#6||||vers. alternativa nel 2000
|-
|[[1975]]||''[[Lazy Afternoon]]''||Disco d'oro||||||
|-
|[[1976]]||''[[Classical Barbra]]''||Disco d'oro||||||
|-
|[[1976]]||''[[A Star Is Born (1976 film)|A Star Is Born]]'' ''Colonna sonora''||4x Disco di platino||||#1||
|-
|[[1977]]||''[[Streisand Superman]]''||2x Disco di platino||||#32||
|-
|[[1978]]||''[[Songbird (album Barbra Streisand)|Songbird]]''||Disco di platino||||||
|-
|[[1978]]||''[[Barbra Streisand's Greatest Hits - Volume 2|Greatest Hits - Volume 2]]''||5x Disco di platino||#1||||raccolta
|-
|[[1979]]||''[[The Main Event (Streisand album)|The Main Event]]'' ''Colonna sonora''||Disco d'oro||#20||||
|-
|[[1979]]||''[[Wet (Streisand album)|Wet]]''||Disco di platino||#7||#25||
|-
|[[1980]]||''[[Guilty (album Barbra Streisand)|Guilty]]''||5x Disco di platino||#1||#1||
|-
|[[1981]]||''[[Memories (Barbra Streisand)|Memories]]''||5x Disco di platino||||||raccolta
|-
|[[1983]]||''[[Yentl]]'' ''Colonna sonora''||Disco di platino||||#21||
|-
|[[1984]]||''[[Emotion (Streisand album)|Emotion]]''||Disco di platino||||#15||
|-
|[[1985]]||''[[The Broadway Album]]''||4x Disco di platino||#1||#3||
|-
|[[1987]]||''[[One Voice (Barbra Streisand)|One Voice]]''||Disco di platino||||#27||"live"
|-
|[[1988]]||''[[Till I Loved You]]''||Disco di platino||||#29||
|-
|[[1989]]||''[[A Collection: Greatest Hits.. and More]]''||2x Disco di platino||||#22||raccolta
|-
|[[1991]]||''[[Just For the Record]]''||Disco di platino||||||cofanetto 4 CD
|-
|[[1991]]||''[[The Prince of Tides]]'' ''Colonna sonora''||||||||canta 2 inediti
|-
|[[1992]]||''[[Highlights from Just For the Record]]''||||||||condensa album prec.
|-
|[[1993]]||''[[Back to Broadway]]''||2x Disco di platino||#1||#4||
|-
|[[1994]]||''[[The Concert (Barbra Streisand)|The Concert]]''||3x Disco di platino||||||"live"
|-
|[[1995]]||''[[The Concert: Highlights]]''||Disco d'oro||||||condensa album prec.
|-
|[[1996]]||''[[The Mirror has Two Faces]]'' ''Colonna sonora''||Disco di platino||||||
|-
|[[1997]]||''[[Higher Ground]]''||3x Disco di platino||#1||||
|-
|[[1999]]||''[[A Love Like Ours]]''||Disco di platino||||||
|-
|[[2000]]||''[[Timeless - Live in Concert]]''||Disco d'oro||||||"live"
|-
|[[2001]]||''[[Christmas Memories]]''||Disco di platino||||||
|-
|[[2002]]||''[[Duets (album Barbra Streisand)|Duets]]''||Disco d'oro||||||raccolta
|-
|[[2002]]||''[[The Essential: Barbra Streisand]]''||Disco d'oro||||||raccolta
|-
|[[2003]]||''[[The Movie Album]]''||Disco d'oro||#5||||
|-
|[[2005]]||''[[Guilty Pleasures (Barbra Streisand)|Guilty Pleasures]]''||Disco d'oro||#5||||
|-
|[[2007]]||''[[Live In Concert 2006]]''||||#7||||registrato dal vivo
|-
|[[2009]]||''[[Love Is The Answer]]''||||#1||#1||prodotto da Diana Krall
|-
|[[2010]]||''[[Live at Village Vanguard]]''||||#1||#1||
|-
|}
===Singoli===
{| class="wikitable"
|+ Singoli EP o CD pubblicati da Barbra Streisand
|-
!Anno!!Canzone!!Album!!Classifica USA!!Note
|-
|[[1964]]||"[[People (singolo Barbra Streisand)|People]]"||||5||
|-
|[[1964]]||"Funny Girl"||||44||
|-
|[[1965]]||"Why Did I Choose You"||||77||
|-
|[[1965]]||"My Man"||||79||
|-
|[[1965]]||"He Touched Me"||||53||
|-
|[[1966]]||"Second Hand Rose"||||32||
|-
|[[1966]]||"Where Am I Going?"||||94||
|-
|[[1966]]||"Sam, You Made the Pants Too Long"||||98||
|-
|[[1966]]||"Free Again"||||83||
|-
|[[1967]]||"Stout-Hearted Man"||||92||
|-
|[[1971]]||"Stony End"||||6||
|-
|[[1971]]||"Time And Love"||||51||
|-
|[[1971]]||"Flim Flam Man"||||82||
|-
|[[1971]]||"Where You Lead"||||40||
|-
|[[1971]]||"Mother"||||79||
|-
|[[1972]]||"Sweet Inspiration/Where You Lead"||||37||
|-
|[[1972]]||"Sing a Song/Make Your Own Kind of Music"||||94||
|-
|[[1973]]||"Didn't We"||||82||
|-
|[[1974]]||"[[The Way We Were (brano musicale)|The Way We Were]]"||||1 per 3 settimane||
|-
|[[1974]]||"All in Love Is Fair"||||63||
|-
|[[1977]]||"Love Theme from 'A Star Is Born' (Evergreen)"||||1 per 3 settimane||
|-
|[[1977]]||"My Heart Belongs to Me"||||4||
|-
|[[1978]]||"Songbird"||||25||
|-
|[[1978]]||"Love Theme from 'Eyes Of Laura Mars' (Prisoner)"||||21||
|-
|[[1978]]||"You Don't Bring Me Flowers"||||1 per 2 settimane||Con [[Neil Diamond]]
|-
|[[1979]]||"The Main Event/Fight"||||3||
|-
|[[1979]]||"[[No More Tears (Enough Is Enough)]]"||||1 per 2 settimane||Con [[Donna Summer]]
|-
|[[1980]]||"Kiss Me in the Rain"||||37||
|-
|[[1980]]||"[[Woman in Love]]"||||1 per 3 settimane||Anche in UK #1
|-
|[[1981]]||"Guilty"||||3||Con [[Barry Gibb]]
|-
|[[1981]]||"What Kind of Fool"||||10||Con [[Barry Gibb]]
|-
|[[1981]]||"Promises"||||48||
|-
|[[1982]]||"Comin' in and Out of Your Life"||||11||
|-
|[[1982]]||"Memory"||||42||
|-
|[[1983]]||"The Way He Makes Me Feel"||||40||
|-
|[[1984]]||"Left in the Dark"||||50||
|-
|[[1985]]||"Make No Mistake, He's Mine"||||51||Con [[Kim Carnes]]
|-
|[[1985]]||"Emotion"||||79||
|-
|[[1986]]||"Somewhere"||||43||
|-
|[[1988]]||"Till I Loved You"||||25||Con [[Don Johnson]]
|-
|[[1996]]||"I Finally Found Someone"||||8||Con [[Bryan Adams]]
|-
|[[1997]]||"[[Tell Him]]"||||||Con [[Celine Dion|Céline Dion]]
|-
|[[1999]]||"If You Ever Leave Me"||||||Con [[Vince Gill]]
|-
|[[1999]]||"I've Dreamed of You"||||||
|-
|[[2005]]||"Strangers in a Strange Land"||||||
|-
|[[2005]]||"Come Tomorrow"||||||Con [[Barry Gibb]]
|-
|[[2009]]||"In The Wee Small Hours of The Morning"||||||
|-
|}
==Filmografia==
* ''[[Funny Girl]]'' ([[1968]])
* ''[[Hello, Dolly!]]'' ([[1969]])
* ''[[L'amica delle cinque e mezza]] (On a Clear Day You Can See Forever)'' ([[1970]])
* ''[[Il gufo e la gattina]] (The Owl and the Pussycat)'' ([[1970]])
* ''[[Ma papà ti manda sola?]] (What's Up, Doc?)'' ([[1972]])
* ''[[Voglio la libertà]] (Up the Sandbox)'' ([[1972]])
* ''[[Come eravamo]] (The Way We Were)'' ([[1973]])
* ''[[Ma chi te l'ha fatto fare?]] (For Pete's Sake)'' ([[1974]])
* ''[[Funny Lady]]'' ([[1975]])
* ''[[È nata una stella (film 1976)|È nata una stella]] (A Star Is Born)'' ([[1976]])
* ''[[Ma che sei tutta matta?]] (The Main Event)'' ([[1979]])
* ''[[Tutta la notte]] (All Night Long)'' ([[1981]])
* ''[[Yentl]]'' ([[1983]])
* ''[[Pazza]] (Nuts)'' ([[1987]])
* ''[[Il principe delle maree]] (The Prince of Tides)'' ([[1991]])
* ''[[L'amore ha due facce]] (The Mirror Has Two Faces)'' ([[1996]])
* ''[[Mi presenti i tuoi?]] (Meet the Fockers)'' ([[2004]])
* ''[[Vi presento i nostri]]'' (''Little Fockers'') ([[2010]])
== Doppiatrici italiane ==
La doppiatrice ufficiale di Barbra Streisand in Italia è [[Maria Pia Di Meo]]; nei 6 film nei quali Barbra canta sullo schermo, solo i dialoghi sono stati doppiati in italiano, nonostante che negli anni sessanta fosse molto diffusa la prassi dell'adattamento completo dei musical (si pensi alla versione italiana originale di ''[[Tutti insieme appassionatamente]]'' o a ''[[My Fair Lady]]''). Nel programma televisivo animato ''[[Celebrity Deathmatch]]'', è [[Maddalena Vadacca]] ad interpretare il personaggio di Barbra.
*[[Maria Pia Di Meo]] in: ''[[Funny girl]]'', ''[[Hello, Dolly!]]'', ''[[L'amica delle cinque e mezza]]'', ''[[Il gufo e la gattina]]'', ''[[Ma papà ti manda sola?]]'', ''[[Come eravamo]]'', ''[[Funny Lady]]'', ''[[È nata una stella]]'', ''[[Ma che sei tutta matta?]]'', ''[[Tutta la notte]]'', ''[[Yentl]]'', ''[[Pazza]]'', ''[[Il principe delle maree]]'', ''[[L'amore ha due facce]]'', ''[[Mi presenti i tuoi?]]'', ''[[Vi presento i nostri]]''
==Riferimenti nei mass media==
*Nel cartone americano ''[[South Park]]'' in varie occasioni, ma soprattutto nell'episodio 01x12 ''[[Episodi di South Park (prima stagione)#Quel mostro di Barbra Streisand|Quel mostro di Barbra Streisand]]'', la cantante è ripetutamente presa in giro.
*Nel film ''[[Paura e delirio a Las Vegas]]'', la ragazza sedotta dal Dr. Gonzo ([[Benicio Del Toro]]), Lucy ([[Christina Ricci]]), è una pittrice che dipinge ritratti di Barbra Streisand.
*Nell'[[ottobre]] del [[2010]] il [[Gruppo musicale|gruppo]] statunitense [[French house|disco house]] [[Duck Sauce]] pubblica un [[singolo]] dal titolo ''[[Barbra Streisand (singolo)|Barbra Streisand]]''.
==Bibliografia==
* Barbara Streisand a cura di Paolo Ruggeri, Ed. [[Lato Side]]
==Note==
<references/>
==Voci correlate==
* [[Oscar alla miglior attrice]]
* [[Effetto Streisand]]
==Altri progetti==
{{interprogetto|commons|q}}
==Collegamenti esterni==
* {{en}} [http://www.barbrastreisand.com/ Sito ufficiale]
* {{Imdb|nome|id=0000659}}
* {{en}} [http://www.thegoldenyears.org/streis.html Classic Movies (1939 - 1969): Barbra Streisand]
* {{en}} [http://blog.columbiarecords.com/barbra/ Guilty Pleasures Blog]
* {{en}} [http://www.s4e.info/ Streisand For Everyone]
* {{en}} [http://www.barbranews.com/ BarbraNews.com]
* {{en}} [http://www.simplystreisand.com/ SimplyStreisand.com]
* {{en}} [http://www.barbra-archives.com/ Barbra-Archives.com]
* {{en}} [http://www.bjsmusic.com/ The Barbra Streisand Music Guide]
{{Box successione|carica=[[Oscar alla migliore attrice]]|precedente=[[Katharine Hepburn]]<br />per ''[[Indovina chi viene a cena?]]''|successivo= [[Maggie Smith]]<br />per ''[[La strana voglia di Jean]]''|periodo=[[1969]]<br />per ''[[Funny girl]]''<br />ex aequo con [[Katharine Hepburn]]<br />per ''[[Il leone d'inverno]]''}}
{{Premio Grammy alla carriera}}
{{portale|biografie|cinema|musica}}
[[Categoria:Autori di colonne sonore]]
[[Categoria:Vincitori di Grammy]]
[[Categoria:Golden Globe per la migliore attrice in un film commedia o musicale]]
[[Categoria:Golden Globe alla carriera]]
[[Categoria:Golden Globe per il miglior regista]]
[[Categoria:Produttori cinematografici statunitensi]]
[[Categoria:Registi statunitensi]]
[[Categoria:David di Donatello per la migliore attrice straniera]]
[[Categoria:Attori ebrei]]
[[Categoria:Registi ebrei]]
[[Categoria:Musicisti ebrei]]
[[Categoria:Artisti legati a New York]]
[[an:Barbra Streisand]]
[[ar:باربرا سترايساند]]
[[bg:Барбра Страйсънд]]
[[ca:Barbra Streisand]]
[[cs:Barbra Streisand]]
[[da:Barbra Streisand]]
[[de:Barbra Streisand]]
[[en:Barbra Streisand]]
[[eo:Barbra Streisand]]
[[es:Barbra Streisand]]
[[et:Barbra Streisand]]
[[eu:Barbra Streisand]]
[[fa:باربارا استرایسند]]
[[fi:Barbra Streisand]]
[[fr:Barbra Streisand]]
[[ga:Barbra Streisand]]
[[gl:Barbra Streisand]]
[[he:ברברה סטרייסנד]]
[[hr:Barbra Streisand]]
[[hu:Barbra Streisand]]
[[id:Barbra Streisand]]
[[io:Barbra Streisand]]
[[ja:バーブラ・ストライサンド]]
[[ka:ბარბრა სტრეიზანდი]]
[[ko:바브라 스트라이샌드]]
[[la:Barbara Streisand]]
[[mk:Барбра Страјсенд]]
[[nl:Barbra Streisand]]
[[no:Barbra Streisand]]
[[oc:Barbara Streisand]]
[[pl:Barbra Streisand]]
[[pt:Barbra Streisand]]
[[ro:Barbra Streisand]]
[[ru:Стрейзанд, Барбра]]
[[sc:Barbra Streisand]]
[[sh:Barbra Streisand]]
[[simple:Barbra Streisand]]
[[sk:Barbra Streisandová]]
[[sl:Barbra Streisand]]
[[sq:Barbara Streisand]]
[[sr:Барбра Страјсенд]]
[[sv:Barbra Streisand]]
[[sw:Barbra Streisand]]
[[th:บาร์บรา สตรัยแซนด์]]
[[tl:Barbra Streisand]]
[[tr:Barbra Streisand]]
[[uk:Барбра Стрейзанд]]
[[uz:Barbra Streisand]]
[[vi:Barbra Streisand]]
[[yi:בארברא סטרייסאנד]]
[[zh:芭芭拉·史翠珊]]
|