Compsognathus longipes: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 4:
|statocons=fossile
|immagine=[[Image:Compsognathus.jpg|300px]]
|didascalia=Ricostruzione antiquata di ''Compsognathus''
<!-- CLASSIFICAZIONE: -->
|dominio=
Riga 41:
''Compsognathus longipes''
}}
Il '''compsognato''' ('''''Compsognathus longipes''''') è classicamente noto come "il più piccolo fra i [[dinosauri]]".
== Il dinosauro più piccolo?==
Riga 50:
''Compsognathus'' era un dinosauro [[teropode]] [[celurosauro]] di minuscole dimensioni, dal collo lungo e dalle membra sottili, che si cibava di piccoli animali che catturava lungo il litorale della laguna in cui viveva. Dotato di grandi occhi, ''Compsognathus'' aveva inoltre strani arti anteriori muniti di sole due dita.
All'interno della regione del ventre dell'esemplare tedesco è visibile lo scheletro di una piccola [[lucertola]] dalla lunga coda (''[[Bavarisaurus]]''), ovvero l'ultimo pasto di questo animale. Il reperto francese, invece, è stato per anni identificato come una specie a sè stante (''Compsognathus corallestris'') dotata di pinne agli arti anteriori. In realtà le "pinne" sono frutto di una cattiva conservazione delle zampe dell'esemplare, e le differenze con il fossile tedesco non giustificano l'assegnazione a un'altra specie.
[[Immagine:Compsognathus_longipes.JPG|thumb|300px|right|Ricostruzione più moderna di ''Compsognathus'']]
== Il "primo" antenato degli uccelli==
Per molti anni dopo la sua scoperta, avvenuta nel [[1859]], il compsognato è stato l'unico piccolo dinosauro teropode davvero ben conosciuto, e quindi l'unico che venisse paragonato all'uccello primitivo ''[[Archaeopteryx]]'', proveniente tra l'altro dagli stessi sedimenti. Il suo ''status'' di "dinosauro antenato degli uccelli" è stato superato dalle successive scoperte di molti altri dinosauri maggiormente imparentati con gli [[uccelli]], come quelli appartenenti al gruppo dei maniraptora (tra cui ''[[Segnosaurus]]'', ''[[Oviraptor]]'', ''[[Deinonychus]]'' e ''[[Troodon]]'').
| |||