Pininfarina Sintesi: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
fix vari |
No2 (discussione | contributi) m Fix link |
||
Riga 51:
===Architettura e meccanica===
L'architettura della vettura è decisamente diversa rispetto alle odierne automobili. La nuova concezione di "liquid packaging", che prevede un'auto concepita attorno all'uomo, ha portato a un risultato totalmente inedito anche per quanto riguarda la parte strutturale (pianale e [[Telaio (meccanica)|telaio]]) che sembra avvolgere gli occupanti con una ricerca delle forme quasi [[organica]]. L'architettura e la forma della struttura del veicolo vuole dare l'idea che siano stati gli occupanti, da dentro a vedersela disegnata attorno a se stessi.
Un'altra novità in campo strutturale presente è l'integrazione degli elementi meccanici (come per esempio i serbatoi di [[idrogeno]] e le celle di combustibile) e componenti elettronici direttamente nel telaio, occupando spazi che si solito non vengono utilizzati. Questa soluzione, secondo Pininfarina, ha permesso ai designer di essere più liberi di tracciare nuove forme, migliorando non solo lo stile, il [[comfort]] e l'abilità interna ma anche l'[[aerodinamica]], poiché sarà meno limitata dalle esigenze dell' architettura delle automobili attuali.
La vettura è dotata di un sistema di propulsione fuel-cell sviluppato con l'azienda [[Italia|italo]]-[[Stati Uniti|americana]] "''Nuvera''" costituita da quattro motori elettrici (alloggiati vicino alle [[ruota|ruote]]), in grado di sviluppare una potenza complessiva di 700 [[cavallo vapore|cv]] e un particolare dispositivo denominato STARTM capace di convertire il combustibile, o il biocombustibile (contenuto in un serbatoio al centro del telaio) in idrogeno prima che questo venga trasformato in energia successivamente immagazzinata nelle batterie, anch'esse integrate nella struttura della vettura.
|