Servio Sulpicio Rufo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 13:
Si attribuiscono a lui centottanta libri giuridici, ma sono noti solo i titoli di quattro, come le ‘Críticas a Quinto Mucio Escévola, Reprehensa Scaevoliae capita’. Non si conosce da quale brano è tratto direttamente, vi sono solo riferimenti secondari nelle opere di Cicerone e Quintiliano.
Due ottimi esempi dello stile di Servio Sulpicio Rufo si conservano negli scritti di Cicerone. Il più famoso di questi è una lettera di condoglianze scritta da Rufo dopo la morte di Tullia, la figlia di Cicerone. Si tratta di un cordoglio che i posteri hanno ammirato, pieno di malinconia e di sottile riflessione sulla caducità di tutte le cose. Lord Byron citò questa lettera nel suo libro ‘Childe Harold’s Pilgrimage’.
Quintiliano parla di tre discorsi (oratio)di Sulpicio Rufo, come ancora in uso consueto per gli studenti di Retorica, a 150 anni dalla sua morte. Alcuni di questi furono il discorso ‘contra Murena’ e il discorso ‘pro o contra Aufidium’, dei quali nulla è rimasto oggi. Si dice anche che lui fosse uno scrittore di poesie erotiche. Le principali caratteristiche del suo stile letterario erano la lucidità, una profonda conoscenza dei principi del Diritto Civile e naturale, e di potenza senza precedenti di espressione negli sviluppi giuridici.
|