OpenPEC: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m fix categoria e aggiunto portale Sw libero |
m corretto link a disambigua |
||
Riga 1:
{{Tmp|Software}}
'''OpenPEC''' è un software [[open source]] che realizza un sistema di
La [[Posta Elettronica Certificata]] è un sistema di posta elettronica nel quale al mittente viene fornita documentazione elettronica, con valenza legale, attestante l'invio e la consegna di documenti informatici.
La PEC è nata con l'obiettivo di trasferire su digitale il concetto di Raccomandata con Ricevuta di Ritorno. Come mezzo di trasporto si è scelto di utilizzare l'email che garantisce, oltre alla facilità di utilizzo e alla diffusione capillare sul territorio, una velocità di consegna non paragonabile alla posta tradizionale.
Il progetto OpenPEC è nato nel [[2003]] a seguito dell'emissione, da parte del CNIPA ([[Centro Nazionale per l'Informatica nella Pubblica Amministrazione]]) delle Linee guida per la realizzazione di un sistema di posta elettronica certificata.
A seguito della pubblicazione della normativa ufficiali (DM 2 novembre 2005) è stata rilasciata la versione 2 del prodotto ('''OpenPEC 2''') pienamente aderente a tale normativa.
OpenPEC è scritto in [[perl]]; per lo sviluppo e l'aggiornamento sfrutta gli strumenti messi a disposizione dalla community di
OpenPEC non è un sistema di posta elettronica sviluppato completamente da zero ma si propone come plug-in di [[Postfix]], uno dei [[mail server]] open source più diffusi sul mercato.
Riga 20:
* modularità;
* compatibilità con i principali fornitori di Hardware Security Module (HSM);
* capacità di gestire sistemi con un
* aggiornamento automatico e trasparente dei domini locali (senza riavvio);
* marcatura temporale e storicizzazione dei log;
* gestione delle [[Certificate
==Architettura==
Riga 35:
* il dispositivo HSM (Hardware Security Module) utilizzato per la firma dei messaggi,
* lo [[storage]] (file system) per la memorizzazione delle mailbox e dei log di sistema
* il server [[Post Office Protocol|POP]]-[[Internet Message Access Protocol|IMAP]] per l'accesso alle caselle da parte degli utenti,
* il modulo di provisioning (per la creazione/modifica degli account) richiamabile attraverso interfaccia [[SOAP]],
* la [[webmail]] per la consultazione delle caselle di posta attraverso i più comuni internet browser
|