Avverbio (lingua italiana): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di 93.41.192.59 (discussione), riportata alla versione precedente di 151.71.113.0
Riga 18:
* ''bene, male, quasi, volentieri, come, così, cioè, soltanto, purtroppo, lento, veloce, velocemente, piano, troppo, in fretta e furia (locuzione avverbiale) ecc.
 
=== Altri tipi di avverbi ===
;
; Avverbi di tempo: ''Ancora, ora, mai, sempre, prima, dopo, ieri, oggi, domani, subito, presto, frequentemente, spesso...
; Avverbi di luogo: ''Lì, là, qui, qua, giù, su, laggiù, davanti, dietro, sopra, sotto, dentro, fuori, altrove, intorno, ci, vi'', ecc.
; Avverbi di quantità: ''Poco, tanto, parecchio, abbastanza, troppo, assai, per lo più, quasi'', ecc.
; Avverbi di valutazione: ''Purtroppo, giustamente, fortunatamente, stranamente'', ecc.
 
:'''Avverbi opinativi''': che esprimono un'opinione
::* Avverbi di affermazione o di certezza : ''Sì, esattamente, certamente, certo, davvero, sicuro, sicuramente, appunto, proprio'', ecc..
::* Avverbi di negazione : ''No, non, né, neppure, neanche, nemmeno, affatto'', ecc..
::* Avverbi dubitativi : ''Forse, magari, chissà, probabilmente, eventualmente'', ecc..
; Avverbi interrogativi ed esclamativi: ''Come, dove, quando, quanto, perché'', ecc.
; Avverbi indicativi: ''proprio, ecco (eccoti, eccolo...)''
; Avverbi di somiglianza
poi gli avverbi precisano meglio il verbo
;avverbi di udito
 
== Gradi e alterazioni degli avverbi ==