Stadia: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Luciodem (discussione | contributi)
mNessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 1:
La '''stadia''', o '''mira''', è un'asta graduata impiegata nei rilevamenti [[Topografia|topografici]], generalmente di legno o metallo e con lunghezza variabiilevariabile da 2 a 4 metri.
 
La stadia, in connessione con altri strumenti topografici ([[tacheometro]], [[teodolite]], [[livello (strumento)|livello]]) è utilizzata per la determinazione di distanze e dislivelli. La graduazione è riportata su una faccia ed è evidenziata con segni, di colore bianco/nero o bianco/rosso, dello spessore di 1 cm: la numerazione è, di solito, riferita ai decimetri ed ai metri. La lettura, eseguita con il cannocchiale dello strumento topografico, permette di definire il millimetro, stimando il decimo dell'intervallo di un centimetro.