Chartered engineer: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
RolloBot (discussione | contributi)
m Bot: Correzione di uno o più errori comuni
Riga 6:
Il ''Consiglio d'Ingegneria'' è l'autorità preposta per la regolamentazione della professione; è riconosciuto con ''Decreto Reale'' (''Royal Charter'')ed è Autorità Competente a norma della Direttiva Europea 2005/36.
 
In Gran Bretagna il ''Chartered Engineer'' e l'''Incorporated Engineer'' sono ingegneri professionisti riconosciuti con ''Decreto Ministeriale'' (''Statutory Instruments'') n.824 del [[1991]], aggiornato con Decreto n.2781 del [[2007]]. Tali decreti rendono i titoli ''Chartered Engineer'' e ''Incorporated Engineer'' validi in [[Europa]] tramite la Direttiva Europea 2005/36.Commissione Europea-database delle professioni regolamentate: http://ec.europa.eu/internal_market/qualifications/regprof/index.cfm?fuseaction=profession.regProfs&profId=6000
 
==Bibliografia==
* Le competenze, l'esperienza ed i titoli accademici necessari per accedere alla professione sono riportati nella pubblicazione "UK-Standard for Professional Engineering Competence"
http://www.engc.org.uk/ecukdocuments/internet/document%20library/UK-SPEC.pdf