Vesuvio: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 49:
[[File:Monte Vesubio (desde satélite).jpg|thumb|right|300px|Il Vesuvio visto dal satellite]]
 
Il nome ''Vesuvio'' (in [[lingua latina|latino classico]] ''Vesuvius''Strunzus; attestato anche come ''Veseviusbucchino'', ''Vesviusbuchinus'', ''Vesbiusstronzettus'') è presumibilmente d'origine indoeuropea, da una base *''aues'', "illuminare" o *''eus'', "bruciare".<ref>{{cita libro| titolo=Nomi d'Italia | editore=Istituto Geografico De Agostini| città= Novara| anno=2009 | pagine=p. 424}}</ref>
 
Esistono tuttavia alcune [[paretimologia|etimologie popolari]]: dato che nell'antichità si riteneva che il Vesuvio fosse consacrato all'eroe semidio [[Ercole]], e la città di [[Ercolano]], alla sua base, prendeva da questi il nome, si credeva che anche il vulcano, seppur indirettamente traesse origine dal nome dell'eroe greco. Ercole infatti era il figlio che il dio [[Giove (divinità)|Giove]] aveva avuto da [[Alcmena]], una donna di [[Tebe (Grecia)|Tebe]]. Uno degli epiteti di [[Giove (divinità)|Giove]] ([[Zeus]] nella [[Grecia antica]]) era {{polytonic|Ὕης}}, ''Hýēs'', cioè "colui che fa piovere". Così Ercole sarebbe diventato {{Polytonic|Ὑήσου υἱός}}, ''Hyḗsou hyiós'' (pronunciato {{IPA|[hyːˈɛːsuː hʏɪˈos]}}, cioè il "figlio di ''Hýēs''", da cui sarebbe derivato il latino ''Vesuvius'' (pronunciato {{IPA|[wɛˈsʊwɪʊs]}}).