Piaccametro: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di 87.19.249.211 (discussione), riportata alla versione precedente di WikitanvirBot |
|||
Riga 4:
Un tipico piaccametro consiste di una sonda (un [[elettrodo a vetro]]) collegata ad un dispositivo elettronico che raccoglie il segnale della sonda, calcola il valore di pH corrispondente e lo rappresenta su un display.
== Storia ==
I primi piaccametri commerciali vengono prodotti nei tardi [[anni 1930|anni trenta]] negli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]] da [[Arnold Orville Beckman]] e in [[Danimarca]] dalla ditta [[Radiometer]]. Beckman era assistente presso il [[California Institute of Technology]] quando gli fu chiesto da Glen Joseph, chimico di un laboratorio della California Fruit Growers Exchange, di realizzare uno strumento capace di misurare rapidamente l'acidità del succo di [[limone]]. L'invenzione di Beckman portò alla nascita della società Beckman Instruments, divenuta in seguito Beckman Coulter.
== La sonda ==
Riga 12 ⟶ 13:
== Il misuratore ==
Il circuito di un semplice piaccametro consiste di un [[amplificatore operazionale]] con un [[guadagno]] totale di circa 17 volte. L'amplificatore converte il debole potenziale elettrico prodotto dalla sonda (-59.16 mV/pH nelle soluzioni basiche, +59.16 mV/pH nelle soluzioni acide) in unità di pH, spostando il risultato di 7 unità (offset) per farlo rientrare nella scala di pH:
|