Jaguar XK Type: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m ortografia
m ortografia
Riga 85:
|didascalia2=
}}[[File:2006 04 29 Veteranbiler010.JPG|thumb|left|L'abitacolo della XK140]]
Nel [[1954]] un restyling trasformò la ''XK120'' in ''XK140''. La modifica più importante fu l'adozione, per le versioni ''FHC'' e ''DHC'', di un abitacolo più ampio e dotato di un piccolo sedile posteriore (comunque insufficiente al trasporto di persone adulte). La plancia rivestita di radica di noce possedeva una andamento sinuoso con molte cromature e una [[quadro strumenti|strumentazione]] di grandi dimensioni. Dal punto di vista estetico, invece, tutte le versioni adottarono paraurti più spessi cromati che conferirono all'autovettura una maggiore eleganza ed esclusività, la [[Calandra (veicoli)|calandra]] esponeva un disegno rivisto e più sportivo rispetto ilal passato, i nuovi profili cromati sul [[cofano]] motore e sul bagagliaio arricchirono il quadro innovativo oltre ai nuovi rivestimenti interni e alle rifiniture di qualità superiore rispetto la XK120. Inoltre venne eliminata la carenatura nei parafanghi posteriori.
 
Sotto il profilo tecnico la XK140 introdusse le nuove motorizzazioni potenziate rispettivamente a 193 cavalli per la versione standard e 213 cavalli per la più lussuosa ''SE'' a tre carburatori<ref>{{en}}[http://www.uniquecarsandparts.com.au/car_info_jaguar_xk140.htm Caratteristiche tecniche Jaguar XK140]</ref>. Si segnalava l'adozione dell'overdrive e del [[servofreno]] di serie. Le sospensioni anteriori e posteriori vennero irrigidite del 10% garantendo una guida ancora più sportiva e precisa soprattutto in curva. L'assetto aveva subito dei leggeri rimaneggiamenti per sopportare le maggiori sollecitazioni dovute all'incremento della potenza massima delle motorizzazioni.