Metallocarbonile: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Wikipedia:Bot/Richieste/Errori comuni, replaced: un'altro → un altro using AWB |
|||
Riga 22:
===Metodi di indagine===
I principali metodi di indagine sulla struttura dei metallocarbonili si basano sulla [[spettroscopia IR]] e sulla [[spettroscopia NMR|spettroscopia NMR C<sup>13</sup>]]. La maggioranza delle bande di stiramento del CO cade tra i
{| class="wikitable"
|-
! Metallocarbonile
! ν<sub>CO</sub> (cm<sup>
|-
| CO(g)
Riga 58:
: 2 Co + 8 CO → Co<sub>2</sub>(CO)<sub>8</sub> (a T= 150 °C e P=35 atm)
===Carbonilazione riduttiva===
Per la sintesi dei carbonili della maggior parte dei metalli di transizione risulta più agevole ricorrere alla carbonilazione riduttiva. Si tratta di una reazione in cui il [[sale]] o un
:CrCl<sub>3</sub> + Al + 6 CO → AlCl<sub>3</sub> + Cr(CO)<sub>6</sub>
Riga 117:
==Metallocarbonili come catalizzatori==
I metallocarbonili sono una importante classe di catalizzatori omogenei e precursori catalitici utilizzati in vari processi industriali. La tabella che segue elenca alcuni catalizzatori e il loro utilizzo specifico.<ref>Tratta da {{cita|Housecroft, Sharpe|p.722}}
{| class="wikitable"
|