Velivolo stealth: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Xqbot (discussione | contributi)
m r2.5.2) (Bot: Aggiungo: ms:Pesawat siluman; modifiche estetiche
CommonsDelinker (discussione | contributi)
m Bot: sostituisco l'immagine B-2_Spirit_4.jpg con US_Air_Force_990406-F-4406B-502_B-2_refueling_run.jpg
Riga 1:
{{F|aeronautica|luglio 2008| la totale assenza di fonti unita alle perplessità riportate in pagina di discussione delinea il quadro di inaffidabilità di alcuni passaggi del testo}}
[[File:USAF B-2 Spirit.jpg|thumb|right|Il [[Northrop-Grumman B-2 Spirit]], un bombardiere stealth]]
[[File:BUS_Air_Force_990406-2 Spirit 4F-4406B-502_B-2_refueling_run.jpg|thumb|right|Altra immagine del B-2 Spirit]]
È detto '''velivolo stealth''' (dall'[[lingua inglese|inglese]], "furtivo") o '''invisibile al radar''', un [[aeroplano]] realizzato con tecnologie che lo rendono impercettibile (o meglio: ''scarsamente percettibile'') ai [[radar]] o altri dispositivi di localizzazione (o persino alla vista). L'uso di tecnologie ''stealth'', applicato innanzitutto e con più successo agli aerei, è anche diffuso come concetto costruttivo di [[hovercraft]], [[Nave|unità navali]], [[Elicottero|elicotteri]].