OSSA TR: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
Riga 20:
Il motore è sempre del tipo a 2 tempi, ma adotta un'inclinazione retromarcia, con scarico rivolto alla parte posteriore e l'aspirazione dalla parte anteriore della moto, con un'alimentazione ad iniezione indiretta, di conseguenza anche il resto dei componenti ha una diversa disposizione, ad iniziare dal serbatoio, che è posto subito dietro alla ruota anteriore, dietro al serbatoio si ha la scatola dell'aria e dietro ancora il radiatore.
Il telaio è in tubi, così come il forcellone, inoltre risulta essere l'unica ad adottare la soluzione delle forcelle rovesciate e la particolare disposizione dei organi, ha permesso di ridurre le sovrastrutture.
La casa produttrice dichiara che il motore può funzionare con una miscela olio/benzina compresa tra lo 0,7% e lo 0,9%, mentre per il cambio è necessario solo 350 ml d'olio
==Dati tecnici==
Riga 41 ⟶ 43:
|corsa=60
|raffreddamento=a liquido
|distribuzione=[[valvola lamellare]]
|potenza=
|coppia=
Riga 53 ⟶ 55:
<!-- Sezione telaistica -->
|telaio=Tubi al CR-MO
|sospensioneant=Forcella telescopica rovesciata da 40 mm "[[Marzocchi]]" (in alternativa è disponibile nella versione tradizionale)
|sospensionepost=forcellone oscillante con monoammortizzatore TTX OHlins
|frenoant=a disco da 185 mm con pinza freno fissa a 4 pistoncini
|frenopost=a disco da 150 mm con pinza freno fissa a 2 pistoncini
|pneumatici=scolpito 2,75 x 21" anteriore e 4,00 x 18" posteriore
<!-- Sezione prestazioni -->
Riga 68 ⟶ 70:
|liberadescr1=
|note=
|fonte=[http://www.
}}
|