Barbra Streisand: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichetta: Sequenze di caratteri ripetuti da parte di un nuovo utente o IP
m Annullate le modifiche di 82.53.43.187 (discussione), riportata alla versione precedente di Svello89
Riga 58:
Si esibisce per la prima volta in un bar [[gay]] del [[Greenwich Village]] a [[Manhattan]] nel [[1960]] e riscuote subito grande successo. Decide di abbreviare il suo nome in '''Barbra''', più distintivo.
 
Nel [[1962]] firma per la [[Columbia Records]] e il suo primo album, ''The Barbra Streisand Album'', vinse nel [[1963]] due BARBARA STREISAND uuuuu uu u uu uu uuuu uu u uu uuuuuu uuu uu u u uuuu uuu uu BARBARA STREISAND[[Grammy Award]]. Il suo successo continua e si ritrova nella top ten degli album pop di [[Billboard]] con tre album contemporaneamente, un risultato straordinario considerando che allora era in voga il [[rock and roll]] e spopolavano i [[The Beatles|Beatles]]. Fin dall'inizio si caratterizza per i tratti che daranno l'impronta alla sua carriera musicale: una voce potente e dal timbro singolare, un'intensità interpretativa e la predilezione per un repertorio poco conosciuto e talvolta "oscuro" (incide a decine le canzoni di [[Harold Arlen]]).
 
Parallelamente cresce la sua fama a [[Broadway]], dove, è mattatrice assoluta nel musical ''[[Funny Girl (musical)|Funny Girl]]'', liberamente ispirato alla vita delle celebre "commedienne" [[Fanny Brice]], di [[Bob Merrill]] e [[Jule Styne]].