Palazzo Bonet: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Gac (discussione | contributi) -wip |
m Bot: stile delle date |
||
Riga 17:
All'interno dell'edificio nel [[1818]] si insediarono le ''Regie Scuole Normali'', con contratto di affitto, molti furono i cambiamenti interni per la nuova destinazione, tra i quali la creazione di una nuova scala a struttura voltata in mattoni pieni che collegava il cortile al primo piano.
Nel [[1866]] a seguito del ''Regio Decreto'' del [[7 luglio]] che sanciva la soppressione degli Ordini religiosi, gli edifici conventuali e le chiese della città passarono allo Stato, ed il convento da allora in poi fu adibito a varie destinazioni d’uso. Dal [[1870]] il secondo piano di Palazzo Bonet diventò quartiere delle ''Guardie Daziarie Municipali'' e ''Ufficio Amministrativo dei Dazi Comunali'' e del ''Saggio del Gas''; l'[[8
In questa nuova destinazione vennero assegnati alcuni ambienti del piano terra ai ''Bersaglieri Municipali-Guardie Daziarie''. Mentre nel [[1878]] il primo piano venne assegnato al liceo classico Umberto I, assegnazione che mutò ulteriormente l'aspetto interno dell'edificio.
|